Ricco di una storia millenaria, il cuscus (o dal francese couscous) rappresenta la cultura del popolo berbero che occupandosi di pastorizia aveva a disposizione solo grano da poter lavorare a mano, far seccare e conservare al fresco in tenda. Per secoli le donne nomadi hanno sfamato le proprie famiglie preparando questa pietanza rigorosamente in gruppo. Oggi è alimento principe della sera, rimembrando l’unico pasto consumato dai popoli nomadi, sempre tutti insieme e con le mani. Il Corano dispone che il couscous venga mangiato con le sole tre dita della mano destra, per distinguersi dal diavolo che lo mangia con una, dal Profeta con due e dall’ingordo con cinque. A diffondere il couscous nel mediterraneo furono gli arabi tra il 600 ed il 700. Oggi è di uso anche in Italia, come piatto unico o, in monoporzione, per arricchire antipasti e buffet. Le sue versioni sono svariate, possiamo prepararlo con pollo o manzo, con verdure o legumi; la ricetta originale marocchina lo prevede con ceci, zucchine e carne di manzo o pollo. Oggi vediamo insieme come preparare il couscous ai frutti di mare, versione perfetta per l’estate da mangiare calda o fredda.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaAraba
Ingredienti
- 200 gCous cous
- 300 gCozze
- 300 gVongole (veraci o lupini)
- 500 gGamberetti
- 2Pomodori pelati
- 1 spicchioAglio
- q.b.Prezzemolo tritato
- q.b.Sale
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Peperoncini
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Tegame
- 1 Tegame di coccio
Preparazione dei couscous ai frutti mare
Per la preparazione del couscous attenetevi alle istruzioni che trovate sulla confezione. Generalmente si bagna con liquido in proporzione alla quantità della semola, si attende un tempo che va dai 3 ai 5 minuti e si sgrana con l’aiuto di una forchetta.
Prepariamo i frutti di mare
Porre in un tegame coperto con il coperchio le cozze, precedentemente pulite, ad aprire. Non è necessario inserire liquidi. Quando saranno tutte aperte, prelevare con uno scolino e mettere da parte. Filtrare il succo con un imbuto in tessuto, o una garza, e conservare.
Eseguire la stessa operazione con le vongole.
In un tegame mettere a soffriggere uno spicchio di aglio intero nell’olio evo. Tagliare a pezzettoni i pelati ed inserire, se vi piace aggiungere il peperoncino. Versare le cozze e le vongole aperte, i gamberetti e sfumare tutto con il liquido dei frutti di mare conservato. Salare. Cuocere tutto per 5 minuti.
Aggiungere il couscous, togliere dal fuoco, mescolare e portare in tavola con il tegame.
Il vostro couscous ai frutti di mare è pronto, perfetto per una cena tra amici da accompagnare con una fresca insalata di puntarelle ed acciughe (per la ricetta clicca qui). Finite la serata servendo un’ottima panna cotta (per la ricetta clicca qui) da decorare con ciò che preferite.
Pubblicità
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere. E ricorda … mettici il cuore!