Questa è una ricetta centenaria che mia suocera e la sua famiglia preparano da anni, sempre la stessa con una sola variante … aggiungere o meno i semi di anice. Le ciambelline al vino si preparano soprattutto nel periodo natalizio, qui nel Lazio sono un must have, quel biscottino indispensabile a fine pasto per accompagnare un bicchierino di vino liquoroso. Idea perfetta per realizzare dei pensieri homemade per le vostre amiche (mettete da parte i barattoli più belli o comprate delle scatoline di latta). Vediamo insieme come preparare le ciambelline al vino (o spumante o vino rosso) e scoprirete che ogni occasione è buona per accendere il forno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 279,71 (Kcal)
- Carboidrati 47,98 (g) di cui Zuccheri 17,60 (g)
- Proteine 3,95 (g)
- Grassi 9,02 (g) di cui saturi 1,02 (g)di cui insaturi 7,60 (g)
- Fibre 5,39 (g)
- Sodio 54,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per le ciambelline al vino
- 300 gfarina
- 80 gzucchero
- 60 mlvino bianco (oppure rosso o spumante)
- 60 mlolio di semi di girasole
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale
- q.b.zucchero (semolato per decorare)
Strumenti
- 1 Spianatoia
- 1 Tappetino
- 1 Teglia
- 1 Piatto
Preparazione delle ciambelline al vino
Su una spianatoia versare la farina a fontana. Formare il classico buco centrale ed inserire tutti gli altri ingredienti. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Come vi ho detto, l’unica variazione è nei semi di anice, potreste, eventualmente, aggiungere la fiala aroma. Renderà le vostre ciambelline al vino ancora più caratteristiche.
Una volta formato l’impasto iniziate a lavorare le ciambelle.
In un piatto versare lo zucchero semolato che serve per la decorazione.
Con le mani realizzate i classici salsicciotti da chiudere a ciambella e passare nello zucchero semolato.
Disporre su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. A fine cottura rovesciare le ciambelline sottosopra e far cuocere un paio di minuti.
Le vostre ciambelline al vino sono pronte, far raffreddare completamente e conservare in un barattolo di vetro o una scatola di latta.
Se questa ricetta ti è piaciuta potresti provare anche i tozzetti alle nocciole (per la ricetta clicca qui) un altro biscotto della tradizione laziale ottimo per accompagnare il fine pasto.
Ora provaci tu 🙂
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere e ricorda … mettici il cuore.
Link sponsorizzati inseriti nella pagina.