Mi erano avanzati degli albumi e non sapevo che farne, ma certamente non li volevo buttare. Perciò ho pensato di utilizzarli per fare questo plumcake bicolore, soffice e goloso.
A colazione è favoloso e tagliandolo, l’effetto “wow” è assicurato.
Buona preparazione!

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8 persone
Ingredienti
Passaggi
1. In una ciotola capiente mettete gli albumi e lo zucchero, e fate amalgamare con le fruste elettriche. Quando il composto sarà montato quasi a neve, aggiungete l’olio e lo yogurt. Quindi mescolate ancora con le fruste elettriche per incorporare gli ingredienti. Mettete da parte.
2. Occupatevi ora degli ingredienti secchi mettendo in un’altra ciotola la farina, la fecola ed il lievito. Mescolate bene.
3. Riprendete ora la ciotola con i liquidi e poco alla volta versatevi gli ingredienti secchi, utilizzando ancora le fruste per mescolare tutto in modo omogeneo.
4. Ora che il composto chiaro è pronto, versatene circa 1/3 in un’altra ciotola, dove aggiungerete anche il cacao in polvere. Questa aggiunta potrebbe far risultare il composto troppo denso quindi, se necessario, aggiungete poco latte per ammorbidire. Servitevi ancora una volta delle fruste per mescolare.
5. Foderate uno stampo da plumcake con carta forno e versatevi prima il composto chiaro e poi quello al cacao. Aiutandovi con un cucchiaino, potete affondare al centro così da creare un simpatico gioco di chiaro-scuro interno, visibile tagliando le fette del vostro plumcake. Potete anche disporre i composti al contrario per ottenere l’effetto opposto.
6. Infine cospargete la superficie con gocce di cioccolato.
7. Infornate a 170° in modalità ventilata per circa 50 minuti, forno preriscaldato. Al termine verificate sempre la cottura con uno stuzzicadenti.
8. Lasciate raffreddare e servite a fette.

Variazioni
Per aromatizzare il composto scuro potete usare una tazzina di caffè al posto del latte.
Al posto delle gocce di cioccolato potete usare delle nocciole tritate o degli zuccherini.
Anzichè lo yogurt alla vaniglia potete provare con quello alla banana.
Il plumcake si conserva per circa 3 giorni chiuso sotto una campana.