L’olio al prezzemolo è un condimento delizioso e versatile. Personalmente, mi affascina questo condimento, sia per il suo gusto unico che per la sua storia.
L’origine dell’olio al prezzemolo risale al Medioevo, quando veniva utilizzato come unguento medicinale per curare ferite e infezioni. Tuttavia, con il passare del tempo, il condimento si è evoluto in un ingrediente culinario e ha iniziato ad essere utilizzato per aromatizzare vari piatti, soprattutto nella cucina mediterranea.
Durante il Rinascimento, l’olio al prezzemolo è diventato una delle salse preferite dai nobili e dalle classi sociali elevate in Europa. Il prezzemolo era considerato una pianta molto preziosa e raffinata, e il suo utilizzo in cucina era considerato un segno di buon gusto.
Nel corso dei secoli, l’olio al prezzemolo è stato utilizzato in molte cucine del mondo, come condimento per insalate, pesce, carni e persino su verdure grigliate. Oggi, l’olio al prezzemolo è un ingrediente molto popolare nei ristoranti di tutto il mondo e viene utilizzato anche nelle cucine casalinghe.
Personalmente, adoro il sapore fresco e aromatico dell’olio al prezzemolo e lo utilizzo spesso nella mia cucina. Inoltre, trovo che sia un condimento molto salutare, grazie alle proprietà benefiche del prezzemolo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Sbollentare il prezzemolo per 5 minuti (1). Passati i 5 minuti tuffate il prezzemolo in acqua e ghiaccio per non far perdere il colore (2). Una volta raffreddato strizzate il prezzemolo e frullatelo insieme all’olio e un pizzico di sale (3).
Dosi variate per porzioni