Sfincione Palermitano ricetta originale

Sfincione Palermitano ricetta originale, uno street food godurioso tutto palermitano, ingredienti semplici che danno vita a qualcosa di straordinario.

Per lo Sfincione Palermitano ci sono varie versioni, nessuna è sbagliata, io vi propongo la mia, tramandatami da una signora siciliana doc e che ho potuto notare che diversi panifici usano, io ho aggiunto la lievitazione lunga per renderlo ancora più leggero, sofficioso e senza retro gusto di lievito di birra.

Se questa ricetta vi è piaciuta seguitemi anche sulla mia pagina Sapore di Arianna…vi aspetto!

sfincione Palermitano ricetta originale
  • Preparazione: 8/10 Ore
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 12 pezzi medi
  • Costo: Economico

Ingredienti

Ingredienti per l'impasto dello sfincione Palermitano

  • Farina 00 350 g
  • Farina di grano duro (meglio se farina di semola di grano duro) 150 g
  • Acqua 320 g
  • Lievito di birra fresco (aumentate se volete ridurre i tempi di lievitazione) 7 g
  • Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
  • Sale (cucchiaio raso) 1 cucchiaio
  • Zucchero 1 cucchiaino

ingredienti per il condimento dello Sfincione Palermitano

  • Pomodoro pelato 400 g
  • Cipolle (se grosse anche tre) 4
  • Caciocavallo (semi stagionato) 200 g
  • Primosale (semi stagionato ( se volete potete utilizzare un solo tipo di formaggio raddoppiando la dose di uno) 200 g
  • Pangrattato q.b.
  • Pecorino grattuggiato (o caciocavallo) 50 g
  • Origano q.b.
  • Acciughe sott'olio (potete ometterle) q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. sfincione palermitano

    Per la realizzazione del vostro Sfincione Palermitano, iniziate con l’impasto base, i Plaermitano usano mettere più farina 00 anche se alcuni dicono di mettere solo farina di semola, ma così non è, lo sfincione deve risultare molto morbido e quella consistenza la otterrete solo mettendo la farina 00.

    Io ho impastato con la planetaria, ma lo potete fare tranquillamente anche con le mani, l’impasto molto molle e idratato, basterà sbatterlo con le mani dando un senso rotatorio.

    Mettete in un recipiente capiente le farine setacciate, se usate la planetaria montate il gancio a k, e fate girare un minutino a bassa velocità in modo che le farine si mischino.

    Nel frattempo prendete l’acqua appena tiepida e fate sciogliere all’interno il lievito di birra.

    Aggiungete il liquido alla farina mantenendo la velocità della planetaria al minimo. Aggiungete l’olio poi il sale e infine lo zucchero.

    Quando tutti gli ingredienti si saranno raccolti in un mucchio anche se non del tutto omogeneo, cambiate il gancio mettendo quello ad uncino.

    Girate l’impasto quando sarà ben omogeneo, non si incorderà mai del tutto perchè è un impasto molto idratato.

    In un tagliere capiente, spolverate la superficie con abbondante farina, capovolgete l’impasto sopra, copritelo uno strofinacio da cucina bagnato leggermente e lasciate lievitare almeno 4 ore, se volete accorciare le ore di lievitazione potete raddoppiare il lievito di birra e dimezzare le ore.

    In foto vedete il prima e il dopo lievitazione, mi stava scappando, io avevo fatto doppia dose 🙂

    Quando arriva a lievitazione, prendete una teglia quadrata bella grande, metette un filo di olio sul fondo e spalmate con le mani su tutta la superficie.

    Con le mani unte, passate l’impasto con delicatezza nella teglia.

    Con le mani senza maltrattare troppo l’impasto, alzano i lembi cercate di allargarla fino a coprire l’intera teglia.

    Coprite e lasciate lievitare almeno altre 2/3 ore, se avete utilizzato più lievito di birra, fate lievitare 1/2 ore.

  2. sfincione palermitano ricetta originale

    Mentre aspettate la lievitazione, preparate il condimento principale dello Sfincione palermitano, cioè il sughetto di pomodoro molto pieno di cipolle.

    Pulite e affettate in maniera sottile le cipolle, io ho utilizzato quella rossa, ma va benissimo anche quella bianca, nella prima immagine vedete la quantità da me utilizzata.

    In una pentola mettete un filo di olio, aggiungete la cipolla, e fate soffriggere qualche minuto, aggiungete il pomodoro pelato, un pochino d’acqua, poco sale, poco pepe e un pizzico di zucchero, lasciate che il sugo si addensi un po’ e spegnete.

    Tagliate i formaggi a cubetti, preparate il pangrattato, il pecorino grattuggiato o il caciocavallo, l’origano e l’olio.

  3. sfincione Palermitano ricetta originale

    Quando l’impasto dello sfincione palermitano sarà arrivato a termine della sua lievitazione, lo vedrete bello bolloso, riscaldate appena il sugo di pelati e cipolle, e versatelo totalmente sulla pizza aiutandovi con un cucchiaio, in modo che risulti uniforme. A questo punto prendete i cubetti di formaggio, e infilzateli all’interno dell’impasto, in modo da ricoprirli quasi totalmente. Se vi piace, e la ricetta originale lo prevede, procedete allo stesso modo con le acciughe.

    Prendete il pangrattato e cospargetelo su tutta la teglia, non lesinate.

    Aggiungete il pecorino grattugiato, poi l’origano e infine irrorate tutto lo sfincione palermitano con un filo di olio.

    Infornate, lo sfincione palermitano con il forno messo al massimo, il mio forno arriva a 240° C, poggiatelo 5 minuti sul fondo del forno, dopodichè passatelo al centro del forno fino a che non vedere che è leggermente dorato, prima di metterlo fuori dal forno controllate alzando la base che sia leggermente dorata.

    Il profumo avrà invaso casa, la morbidezza e la dolcezza di questo sfincione tutto siciliano vi inebrierà, vi conquisterà, ve lo assicuro! Mangiatelo caldo, sarà dolce, accattivante, soffice,e croccantino in superficie! La sicilia in bocca!!

     

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.