Rotolo rustico con prosciutto e funghi, una fragrante pasta sfoglia che racchiude un ripieno goloso e filante, un salva cena perfetto lo realizzi con solo cinque minuti.
Un rustico davvero semplice, perfetto sia come antipasto o come un buon secondo. Semplice da trasportare per un pranzo fuori casa e super veloce.
Altrettanto buono è lo strudel di sfoglia con zucca, patate e olive, trovate la mia ricetta QUI.
Per tante altre ricette sfiziose seguitemi sulla mia pagina facebook Sapore di Arianna mettendo semplicemente un MI PIACE QUI.
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8 fette
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Pasta Sfoglia (Rotondo o rettangolare) 1 rotolo
-
Prosciutto 150 g
-
Mozzarella 400 g
-
Funghi 150 g
Preparazione
-
per la realizzazione del vostro rotolo rustico con prosciutto e funghi, ci vogliono davvero pochissimi passaggi e pochi minuti.
Per prima cosa, tagliate a fettine la mozzarella e mettetela a sgocciolare in uno scolapasta, oppure utilizzate mozzarella per pizza o un formaggio filante diverso, tipo scamorza.
Pulite i funghi e tagliateli a fette.
-
A questo punto, srotolate la pasta sfoglia, coprite tutta la superficie con le fette di prosciutto cotto, lasciando dal contorno circa 2 cm.
Sopra il prosciutto mettete le fettine di funghi e dopo la mozzarella.
Aggiungete un pizzico di sale e se volete basilico o origano.
-
Non vi resta che arrotolare. Prendete la pasta sfoglia da un lato e arrotolate su se stessa, chiudete le estremità e poggiate il vostro rotolo rustico con prosciutto e funghi in modo che la chiusura risulta sotto.
Completate con dei tagli trasversali sulla superficie.
Se volete, potete passare poco latte e cospargere il rotolo rustico con sesamo o semini vari.
Infornate a 200 ° C per circa 20 minuti o comunque fio a doratura.
Servite il vostro rotolo rustico con prosciutto e funghi ben caldo in modo che fili tantissimo.
Alla prossima da Sapore di Arianna!!
Ciao, credo sia molto buono, ho solo un piccolo dubbio: i funghi, messi a crudo, non rilasciano acqua durante la cottura?
Complimenti per il blog, che seguo da un poco di tempo.
Ciao Nadia 🙂 Un po’ sì, ma se non li lavi, assolutamente è pochissimo liquido, e si risolve facendo i tagli in superficie, perchè parte del liquido evapora. Invece bisogna prestare più attenzione alla mozzarella, meglio utilizzare quella per pizza o un altro tipo di formaggio. Alla prossima!!