Tortino di lavanda e rosmarino | Il fantastico mondo di Alessandra

tortino di lavanda e rosmarino

Eccoci il tempo delle mele e cosi Questo dolce nasce della idea di unire la lavanda con il rosmarino, quindi pensando e provando per diverse volte e nato il mio tortino di mele lavanda e rosmarino” una goduria per il palato

S-1853-558-59-60-Copyright_alessandracastillo

Tortino di lavanda e rosmarino

tortino

ingredienti
farina 160 g
zucchero 180  g
180 gr di burro
uova 3
lievito 1 bustina
mandorle 60 gr  tritate
rosmarino tritato biologico,
mele
Golden 3  (anche  mele del E’tna ) e due cucchiai di   zucchero
formine in silicone ( se preferite una  forma per torta )

 

  • salsa di lavanda
  • 10 g di lavanda biologica
  • 100 ml  latte  fresco
  • 4  tuorli

Salsa di Calvados

  • cioccolato al latte  100 g
  • panna 100 g
  • Calvados 50 ml

Fare sciogliere a bagno maria il cioccolato con la panna , incorporare il Calvados
lasciare raffreddare e mettere in frigorifero.

 

Per le frittelle di mele
1 mela
farina 1 cucchiaio
1 uovo
1 cucchiaio di cannella in polvere
50 g di pangrattato
3 cucchiai di zucchero a velo
olio per friggere

Per guarnire  frutta caramellata
cannella stecche
lavanda e frutta caramellata

  1. Sbucciare una mela e tagliarla come più vi piace , passarli nella farina poi nel’ uovo  sbattuto profumato alla cannella e successivamente  nel pane aromatizzato   alla cannella.
  2. Friggere in olio caldo  estrarle , adagiare su carta assorbente da cucina quindi rotolare nello zucchero a velo.

Per i cestini
formine per tartelette
pasta frolla qui la ricetta

Preparazione del tortino

  1. per prima mettere in una padella le mele lo zucchero  fare caramellare e  raffreddare.
  2. Nel frattempo Preparare la salsa di lavanda,fare bollire il latte e lavanda, fare riposare per 30 minuti  filtrare e mettere da parte.
  3. Aggiungere i tuorli una alla volta e mescolare, dopo che il composto e freddo aggiungere le mele devono risultare belle morbide.
  4. In  una ciotola sbattere le uova uno alla volta con lo  zucchero, burro,mandorle e rosmarino e per ultimo la farina con il lievito, mescolare i due impasti ed infornare( forno caldo a 180 ° ) per 30 minuti .

Decorare a piacere  a me piaceva con la  (lavanda  uva  e rosmarino del mio giardino  quindi tutto naturale la farina quella di kamut  ho fatto un cestino di pasta frolla ,e servito sul’l letto di crema Calvados “frittelle di mela e cannella”

tortino di lavanda

Se gradite le mie ricette andate QUI  Il fantastico mondo di Alessandra 

croppeALESSANDRA-OK

Istoria della lavanda

La lavanda è un arbusto di piccole dimensioni che cresce nei terreni aridi, anche se la si può trovare nei nostri giardini. Presenta radici visibili e i suoi piccoli fiori, alquanto profumati, sono di colore blu o violetto, raggrupparti in spighe. Le sue foglie, invece, sono piccole di colore verde-grigiastro, molto chiare. Grazie al suo profumo molto forte ed inteso è facile da individuare in mezzo alle altre piante. La lavanda esiste in tante specie differenti ma tutte hanno le medesime proprietà curative ed officinali.

PROPRIETA’

è un incredibile antisettico delle vie urogenitali e quindi è molto utile per combattere leucorree (perdite bianche), cistiti ed infiammazioni intestinali a carattere infettivo.Ha un effetto rilassante e tonificante sull’organismo. Svolge un’attività rigenerante ed antisettica per l’organismo È utile contro le affezioni dell’apparato respiratorio in quanto sviluppa un’azione espettorante e fluidificante. Ottimo quindi per tossi, bronchiti, laringiti ed asma.

Ricette terapeutiche per uso interno:
Infuso: 2 pizzichi in 1 tazza di acqua bollente, tre volte al giorno

In infusione, i fiori esercitano le loro proprietà calmanti nei casi di insonnia, emicranie, vertigini e spasmi di origine digestiva.

Questa bevanda calma le crisi di asma, attenua gli effetti di una bronchite ed aiuta nella guarigione dell’influenza.

Favorendo l’eliminazione dell’urina, l’infuso è utile contro i reumatismi.

Ricette terapeutiche per uso esterno

Il decotto caldo della lavanda (1 pugno di fiori per litro d’acqua) è benefico per frizionare le slogature; calma i dolori articolari e si rivela molto benefico per i bagni dei bambini nervosi.

L’olio di lavanda si impegna in unzione sull’eczema secco: mettete 1 pugno di fiori in ½ litro di olio, fate scaldare a bagnomaria per 2 ore, lasciate macerare per una notte e filtrate.

Le foglie schiacciate sono efficaci per le punture di insetto. I fiori di lavanda appoggiati sotto l’orecchio calmano le emicranie, procurando il sonno.

PER LA BELLEZZA

L’infuso di lavanda, in compresse o in vaporizzazione, grazie alle sue virtù calmanti va bene particolarmente per le pelli irritate dal freddo, dal vento o dal sole. L’infuso si usa anche per lavare i capelli grassi.
Contro il sudore, bastano alcune gocce di lavanda sotto le ascelle e nelle zone soggette per evitare l’odore acre e forte.
La lavanda rinforza il cuoio capelluto se usata come frizione (1 pugno di fiori macerati in ½ litro di alcol a 45 gr .

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato da Alessandra

Amo il mio fantastico mondo Sono nata in un piccolo villaggio in Colombia. Molto giovane mi sono innamorata ed è nato Christian, mio figlio. Mi sono trasferita a Bogotà, dove mio fratello aveva appena aperto un ristorante italiano. Ero stanca di vivere nel piccolo paese dove ero nata e cercavo un significato diverso nella mia vita. Così ho cominciato a capire, sperimentare in cucina. Ma per me non era mai abbastanza. Volevo andare avanti, fare progressi. Chiesi a mio fratello missionario, appena rientrato in Colombia di portarmi con lui in Italia, volevo cambiare vita. Della Colombia ricordo i frutti mangiati con la buccia, gli alberi sui quali mi arrampicavo, il rapporto con la natura così presente. E poi la musica, il calore della gente, i sorrisi, i colori. E' tutto rigoglioso e colorato nel mio paese. Queste immagini sono quelle che riproduco nei miei piatti. Ogni volta che posso torno in Colombia. Per me cucinare è una scoperta, un'arte, un'esperienza che non finisce mai. Un'esperienza che è variegata come è stata la mia vita e sempre diversa.

49 Risposte a “Tortino di lavanda e rosmarino | Il fantastico mondo di Alessandra”

    1. ciao Giovanni , il piacere e mio ,grazie dei complimenti , ancora
      tanto da fare ho visto nel tuo blog che hai un contest
      vedrò di partecipare..
      ti seguo si certo ti cerco ahhaha
      besitos

  1. que buena receta la del tortino o o torta como s edice aqui en colombia espero algun dia tenerte aqui en colombia para un cumpleaños de caro para que le hagas unas recetas como estas tan buenas

  2. ciau sabato volevo fare la ricetta del tortino alla lavanda… ma mi turba una quantità… il latte per la salsa è corretto?? un cucchiaio di latte???? io lo farò con il bimby pertanto sono 10 grammi????

  3. scusa ma ho un’altra domanda:
    per prima mettere in una padella le mele lo zucchero fare caramellare e raffreddare.
    Nel frattempo Preparare la salsa di lavanda,fare bollire il latte e lavanda, fare riposare per 30 minuti filtrare e mettere da parte.
    Aggiungere i tuorli una alla volta e mescolare, dopo che il composto e freddo aggiungere le mele devono risultare belle morbide.
    In una ciotola sbattere le uova uno alla volta con lo zucchero, burro,mandorle e rosmarino e per ultimo la farina con il lievito, mescolare i due impasti ed infornare( forno caldo a 180 ° ) per 30 minuti .
    ma devo unire i due impasti che sarebbero la salsa alla lavanda e quello con mandorle e rosmarino??? e la frolla????

  4. Non finirò mai di dirti quanto mi piacciono le tue ricette, le trovo davvero originali !!! Vorrei averti come vicina di casa 😀 Bravissima questo tortino è da provare di certo !!!! Voto e clic meritatissimi 😉

  5. L’idea di unire la lavanda al rosmarino mi incuriosisce tantissimo anche perchè amo la lavanda nei dolci ma il mix di odori non l’ho mai provato….Complimenti Alessandra per le tue ricette e su come ci stupisci sempre!!! Brava!!! besos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.