Ricetta per il pane Pugliese |ricette lievitate |il fantastico mondo di Alessandra

Ricetta per il pane pugliese

Venerdì alle ore 16 è partito l’evento di giallo zafferano, con la dolce Nunzia del blog Miele e lavanda molto carino fare il pane con le Blogger, per me non e la prima volta faccio sempre il pane.( il mio pane si chiama pedrito corre caminos)

Il calore e la ricchezza di sapori del pane Pugliese dalla consistenza ampia e dalla corteccia morbida. È condito con olio d’oliva. La sua superficie infarinata gli dà un aspetto davvero rustico. 

P1140063

 

Ingredienti Biga:

100 gr di farina 0

75 gr di acqua

1 gr di lievito di birra

Ingredienti Impasto:

500 gr di farina 00

350 gr di acqua

10 gr di sale

5 gr di lievito

Farina per spianatoiaIMG_0684

Preparazione biga:

Setacciate la farina per la biga di base in una terrina grande. Fate un buco al centro. In una terrina piccola, sbattete il lievito con l’acqua. Versate il liquido al centro della farina e mescolate gradualmente con la farina sovrastante per formare un impasto compatto.

Rovesciate l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impastate per 5 minuti fino a renderlo liscio ed elastico. Ritornate alla terrina, coprite con della pellicola trasparente leggermente oliata e lasciate a lievitare in un luogo caldo per 12/18 ore o finché non e lievitato bene e comincia a cedere.

IMG_0688                       IMG_0691

Preparazione Impasto:

Mettiamo in una ciotola metà dell’acqua e ci sciogliamo il lievito di birra, inseriamo la biga, un pò di farina, e il sale.

Lavoriamo fino a quando l’impasto non sarà ben amalgamato.

Uniamo la parte di farina restante alternandola all’acqua rimasta.

Continuiamo a lavorare fino a quando non sarà ben incordato.

A questo punto iniziamo a fare le pieghe (aiutandoci possibilmente con una spatola) e portando la parte esterna verso il centro,

così per tutto il panetto.

Prendiamo l’ impasto e mettiamolo in una ciotola unta di olio e lievitare per 3 ore.

IMG_0696

IMG_0697    IMG_0700

IMG_0703
prima di lievitare
IMG_0709
dopo 3 ore di lievitazione

Trascorso il tempo stabilito, riprendiamo l’impasto e dopo aver spolverato il piano con abbondante semola, stacchiamo l’impasto dalla ciotola capovolgendolo.

Rifacciamo il movimento già eseguito precedentemente, e impastate per 8- 10 minuti fino a renderlo liscio ed elastico cerchiamo di formare una palla. (il metodo di chiama “arrotolare con i pollici” )

Quando avremo una bella palla, cospargiamo ancora il piano con tanta semola e mettiamo a lievitare il nostro impasto per 1 ora, coperto a campana.

P1140022

Nel frattempo accendiamo il forno a 230°c spolverate leggermente la pagnotta con della farina e cuocete in forno per 15 minuti. Abbassate la temperatura del forno 200°c e cuocete per altri 20 minuti o finché la pagnotta non suona vuota se toccata alla base. Trasferite sulla griglia per fare raffreddare

Notte Se cuciniamo il pane direttamente su spianatoia (se inforniamo su pietra refrattaria), altrimenti facciamo lievitare su leccarda coperta carta da forno così non avremo problemi per spostarlo.

Grandi buchi nella pagnotta

O l’impasto non è stato  manipolato a dovere prima del modellamento o non è stato impastato abbastanza in origine.

come fare il lievito madre leggere qui pane-fatto-in-casa-come-fare-il-lievito-madre/

P1140046

Pubblicato da Alessandra

Amo il mio fantastico mondo Sono nata in un piccolo villaggio in Colombia. Molto giovane mi sono innamorata ed è nato Christian, mio figlio. Mi sono trasferita a Bogotà, dove mio fratello aveva appena aperto un ristorante italiano. Ero stanca di vivere nel piccolo paese dove ero nata e cercavo un significato diverso nella mia vita. Così ho cominciato a capire, sperimentare in cucina. Ma per me non era mai abbastanza. Volevo andare avanti, fare progressi. Chiesi a mio fratello missionario, appena rientrato in Colombia di portarmi con lui in Italia, volevo cambiare vita. Della Colombia ricordo i frutti mangiati con la buccia, gli alberi sui quali mi arrampicavo, il rapporto con la natura così presente. E poi la musica, il calore della gente, i sorrisi, i colori. E' tutto rigoglioso e colorato nel mio paese. Queste immagini sono quelle che riproduco nei miei piatti. Ogni volta che posso torno in Colombia. Per me cucinare è una scoperta, un'arte, un'esperienza che non finisce mai. Un'esperienza che è variegata come è stata la mia vita e sempre diversa.

10 Risposte a “Ricetta per il pane Pugliese |ricette lievitate |il fantastico mondo di Alessandra”

  1. Non ho mai fatto il pane con la biga… potrei provare!!
    Mi piace la tua ricetta 🙂
    complimenti!! Anche per il blog 😉

I commenti sono chiusi.