Crème caramel di formaggio di capra con piccole verdure, erbe, fiori e frutti. Per non dimenticare che i formaggi italiani hanno una lunga storia nell’aver ispirato cuochi e buongustai , strategicamente abbinato alla mostarda alla confettura di cipolle o al miele.ha avuto un prorompente successo. Amo il formaggio in numerosi piatti dai “ravioli, le fondute,alle frittelle” per un raffinato banchetto. Crème caramel di formaggio capra un regalo per gli amanti dei sapori nuovi e delicati.
Crème caramel
ecco la ricetta.
Ingredienti per 10 persone
125 g formaggio di capra stagionato per circa 3 mesi
190 g di mascarpone
500 g di latte
250 g albume liscio , non montato
Miele di acacia caramellato con poco acqua e zucchero
Sale
Per il contorno e la guarnizione
Piccole taccole
Favette
Carotine
Pisellini
Zucchine mignon col fiore
Piccoli cipollotti freschi
Pomodorini ciliegia
Foglioline di primula
Timo , limone
Margherite con le foglie ecc.
Dadini di pera
Lamponi
Olio extra vergine siciliano
30 g di aceto balsamico
sale grosso
Preparazione
- Frullare insieme tutti gli ingredienti del crème caramel in modo da avere un composto liscio .
- Imburrate degli stampini piccoli e aggiungere il composto riempiendoli fino poco più della metà.
- Cuocete in forno a bagnomaria a 150 c° per 50 minuti .
- Quando la superficie delle crème diventano color biondo sono pronti .
- Togliere dal bagnomaria e lasciare intiepidire .
- Fare appassire in forno i pomodori :tagliare a metà e porre su una placa foderata di carta da forno ,spennellare con un filo d’olio, e qualche grano di sale grosso e qualche fogliolina di timo , cuocere in forno a 80° per 1 ora.
- Sbianchire in acqua salata le carote , i piselli , i cipollotti, le zucchine mignon (senza fiore )e le favette, togliendo la pellicina –ognuno con i propri tempi in modo di mantenere ben al dente .
- Quindi scolate scolare e raffreddare le verdure subito in acqua e giacchio per mantenere vivi i colori.
- Preparare una emulsione con l’olio , l’aceto balsamico e un pizzico di sale .
- Condire le verdure girando con delicatezza.
- Tagliare in due i cipollotti ,le zucchine , dividere a meta i pomodorini appassiti ,fare a julienne i fiori delle zucchine .
- Rovesciare gli stampini al centro dei piatti .
- Pennellare la superficie con un po’ di miele caramellato .
- Contornare con le verdure condite e guarnire all’ultimo momento con le foglie i fiori di zucchina , il timo dadini di pera , qualche lampone , e qualche petalo di primula.
Note
Nella versione invernale si può servire su un letto di radicchio trevisano stufato con olio e vino rosso.
Che bellissimo piatto
penso che deve essere ottimo come tutte le cose che fai
brava chef mitica
un bacio
Cara Palmira
sei come sempre la mia fan numero uno
grazie tesoro 🙂
Se ve muy bueno, complimenti !!
y tu cucinalo
e molto buono
grazie
Che bella ricetta ,amo i formaggi ma non ho mai mangiato un creme caramel al formaggio…bella presentazione
Grazia cara
allora mi auguro che lo cucini cosi mi sai dire se ti piace
ok bacino
Bellissimo questo antipasto… sia per l’occhio che per il gusto!
complimeti Alessandra!
🙂
questo piatto
e uno dei mie preferiti
bacino 😉
Eccezionale questa tua preparazione, Alessandra…prima o poi lo proverò, ma so già che deve essere squisito
Eccezionale questa tua preparazione, Alessandra, prima o poi lo preparerò anch’io…bravissima come sempre.
Vittoria
io mi sono innamorata del tuo panettone
troppo bello 🙂 bacio
si squisita
prova a fammi sapere 🙂
è meraviglioso! bello come un quadro!!! Lo adoro e poi sai che il mio adorato gatto si chiama creme caramel… 😉
il gatto ah ahaahah ma dia sei unica
mi vida 😉
Ale, tesoro, hai superato te stessa. E hai conquistato il mio cuore! Sto creme caramel deve essere una Delizia…anzi lo sarà!!!Per me che mangio pochi latticini vaccini poi è una valida alternativa! stampo in office domani… ti replico! 🙂 Grazie!!!!
Saskia cara
che belle parole
tu prova questo amor 🙂
Che colori meravigliosi….poi io stravedo per le verdure. Bello e gustoso quel creme caramel 🙂
Un bacio
🙂 si i colori sono belli davvero
grazie
Wowww che visione tesoro bravissima…grazie <3
Tina bella mia
grazie bacino 😛
eh ma che meraviglia Ale! sempre da ristorante da te! grande!!!!!! bacioni
ah ha a tu dici
😛 besos
ma che originale! veramente da provare!
TU PROVA AMORE 🙂
Ciao carissima i tuoi piatti sono molto splendidi e deliziosi baci notte!
amore grazie 😉
Che meraviglia questa ricetta: un tripudio di colori come il tuo fantastico blog! E la nuova testata è veramente bellissima! :*
Amo creare ricette
e questa e una delle mie preferite
come dici tu un trigono di colori 🙂
Che meraviglia questo piatto ! coloratissimo!!! e poi è anche très très chic!!!
Colorato come me 🙂
che delizia divina!!! ciao tesoro 🙂
grazie amore 🙂
Coloratissimo e molto elegante! Tante le caratteristiche fantastiche delle tue ricette! 🙂
grazie amica 🙂
Ma vedi un pò che bella ricettina!!! 🙂 Segnata cara!!! Bacioni 🙂
Ciao! Come promesso sono qui a farti visita. Complimenti per il tuo blog: stile e rafinatezza anche nel cibo! Io, però, non sono una “vera” food blogger. Mi piace preparare dolci in particolar modo, ma mi presto anche ad altro. Diciamo che qualcosina la so fare anch’io e poi imparo tanto dalle mie blogger preferite.
A presto e spero di riuscire a cimentarmi in una delle tue raffinate ricette.
ah aha agrazie tu sei una bravissima cuoca lo sai 😛
wow che versione alternativa!! mi piace!!!
😀
Che delizia per il palato e per gli occhi! Ti confermi sempre una grande chef! Bravissima Ale!
si amo fare cose nuove teso 😀 bacino
Complimenti ottima e buona, una ricetta particolare e molto colorata!
Che ricetta deliziosa..piena di colori !!! Sei troppo brava 😉 Complimenti cara Alessandra! Baci!!!! Voto !!
Questo piatto è veramente favoloso, sia concettualmente che esteticamente: bravissima, da vera chef! Bravissima!
Che splendore! Bravissima!