crème caramel | di formaggio di capra con piccole verdure erbe, fiori e frutti

Crème caramel di formaggio di capra con piccole verdure, erbe,  fiori e frutti. Per non dimenticare che i formaggi italiani hanno una lunga storia nell’aver ispirato cuochi e buongustai , strategicamente abbinato alla mostarda alla confettura di cipolle o al miele.ha avuto un prorompente successo. Amo  il formaggio in numerosi piatti dai “ravioli, le fondute,alle frittelle” per un raffinato banchetto. Crème caramel di formaggio  capra un regalo per gli amanti dei sapori nuovi e delicati.

crème caramel di capra

Crème caramel

ecco la ricetta.

crème caramel

Ingredienti per 10 persone

125 g formaggio di capra stagionato per circa 3 mesi

190 g di mascarpone

500 g di latte

250 g albume liscio , non montato

Miele di acacia caramellato con poco acqua e zucchero

Sale

Per il contorno e la guarnizione

Piccole taccole

Favette

Carotine

Pisellini

Zucchine mignon col fiore

Piccoli cipollotti freschi

Pomodorini ciliegia

Foglioline di primula

Timo , limone

Margherite con le foglie  ecc.

Dadini di pera

Lamponi

Olio extra vergine siciliano

30 g di aceto balsamico

sale grosso

Preparazione

  1. Frullare insieme tutti gli ingredienti del crème caramel in modo da avere un composto liscio .
  2. Imburrate degli stampini piccoli e aggiungere il composto riempiendoli fino poco più della metà.
  3. Cuocete in forno a bagnomaria a 150 c° per 50 minuti .
  4. Quando la superficie delle crème diventano color biondo sono pronti .
  5. Togliere dal bagnomaria e lasciare intiepidire .
  6. Fare appassire in forno i pomodori :tagliare a metà e porre su una placa foderata di carta da forno ,spennellare con un filo d’olio, e qualche grano di sale grosso e qualche fogliolina di timo , cuocere in forno a 80° per 1 ora.pomodori confit
  7. Sbianchire in acqua salata le carote , i piselli , i cipollotti, le zucchine mignon (senza fiore )e le favette, togliendo la pellicina –ognuno con i propri tempi in modo di mantenere ben al dente .
  8. Quindi scolate scolare e raffreddare le verdure subito in acqua e giacchio per mantenere vivi i colori.
  9. Preparare una emulsione con l’olio , l’aceto balsamico e un pizzico di sale .
  10. Condire le verdure girando con delicatezza.
  11. Tagliare in due i cipollotti ,le zucchine , dividere a meta i pomodorini appassiti ,fare a julienne i fiori delle zucchine .verdure per crème caramel di capra
  12. Rovesciare gli stampini al centro dei piatti .
  13. Pennellare la superficie con un po’ di miele caramellato crème caramel .
  14. Contornare con le verdure condite e guarnire all’ultimo momento con le foglie i fiori di zucchina , il timo dadini di pera , qualche lampone , e qualche petalo di primula.crème caramel di capra

Note

Nella versione invernale si può servire su un letto di radicchio trevisano stufato con olio e vino rosso.

 

Pubblicato da Alessandra

Amo il mio fantastico mondo Sono nata in un piccolo villaggio in Colombia. Molto giovane mi sono innamorata ed è nato Christian, mio figlio. Mi sono trasferita a Bogotà, dove mio fratello aveva appena aperto un ristorante italiano. Ero stanca di vivere nel piccolo paese dove ero nata e cercavo un significato diverso nella mia vita. Così ho cominciato a capire, sperimentare in cucina. Ma per me non era mai abbastanza. Volevo andare avanti, fare progressi. Chiesi a mio fratello missionario, appena rientrato in Colombia di portarmi con lui in Italia, volevo cambiare vita. Della Colombia ricordo i frutti mangiati con la buccia, gli alberi sui quali mi arrampicavo, il rapporto con la natura così presente. E poi la musica, il calore della gente, i sorrisi, i colori. E' tutto rigoglioso e colorato nel mio paese. Queste immagini sono quelle che riproduco nei miei piatti. Ogni volta che posso torno in Colombia. Per me cucinare è una scoperta, un'arte, un'esperienza che non finisce mai. Un'esperienza che è variegata come è stata la mia vita e sempre diversa.

45 Risposte a “crème caramel | di formaggio di capra con piccole verdure erbe, fiori e frutti”

  1. Ale, tesoro, hai superato te stessa. E hai conquistato il mio cuore! Sto creme caramel deve essere una Delizia…anzi lo sarà!!!Per me che mangio pochi latticini vaccini poi è una valida alternativa! stampo in office domani… ti replico! 🙂 Grazie!!!!

  2. Ciao! Come promesso sono qui a farti visita. Complimenti per il tuo blog: stile e rafinatezza anche nel cibo! Io, però, non sono una “vera” food blogger. Mi piace preparare dolci in particolar modo, ma mi presto anche ad altro. Diciamo che qualcosina la so fare anch’io e poi imparo tanto dalle mie blogger preferite.
    A presto e spero di riuscire a cimentarmi in una delle tue raffinate ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.