Conchiglioni ripieni al forno Oggi vi propongo una ricetta conchiglioni ripieni al forno con le mondarle tritate grossolanamente e l’aggiunta di pomodorini per dare un colore rosso e verde ( nella foto trovate ingredienti per un pesto con frutta secca  invernale)
Conchiglioni ripieni al forno
ingredienti
400 grammi di conchiglioni
400 grammi di ricotta mista
1 k pomodorini
150 g di mandorle
60 g di pinoli
200 grammi di parmigiano
basilico
pistacchi Bronte
4 melenzane fritte piccole
Cuocete i conchiglioni in abbondante acqua, scolateli e passateli sotto il getto dell’acqua fredda.
Versate qualche cucchiaiata di pesto in una pirofila da forno e il rimanente pesto unitelo alla ricotta.
Con il composto ottenuto, riempite, con l’aiuto di un cucchiaino, i conchiglioni aggiungere anche la melanzane  e poneteli nella pirofila ( fatte in cartoccio se gradite)
Trasferiti nel forno caldo per qualche minuto e serviteli tiepidi, spolverizzando con parmigiano grattugiato.
Come fare il pesto di basico e mandorle
Pesto di basilico e mandorle
ï‚§Ingredienti dosi per 6 persone
Tempo di preparazione mezz’ ora circa
ï‚§100 gr di mandarle pelate
ï‚§80 gr di basilico
1 spichio d’aglio
ï‚§1 cucchiaino di sale
ï‚§100 ml di olio extra vergine di oliva
ï‚§50 gr di pomodorini
ï‚§50 gr pecorino
ï‚§50 gr parmigiano
30 gr pinoli
Preparazione della ricetta-
Qui vi propongo una ricetta con le mondarle tritate grossolanamente e l’aggiunta di pomodorini per mantenere un colore verde, vivo acceso.
Gli ingredienti una volta si lavoravano nel mortaio, oggi vi consiglio di usare un frullatore ad immersione.
Quindi frullare assieme gli ingredienti per 1-2 minuti, in modo da ottenere un impasto omogeneo. con questo pesto trovate come fare le busiate qui
ma che bell’aspetto e che buoni !!!!
grazie amore ;D
Deliziosi e veramente sfiziosi! Non vedo l’ora di provarli! 😉
Fabiola grazie tesoro 😀
Deliziosa ricetta, chissà che saporino….bravissima come sempre Alessandra!
Deliziosa ricetta, delizioso blog 😉
ciao alessandra comincio da te .conosco già il tuo blog sempre bello e aggiornato ..un bacio
Che splendida idea, brava Sandrita 😉
ah ah vero
anche la mia
mamma mia sono uno spettacolo e sicuramente saranno buonissimi!!! pinno subito!!
e tu pinna
amore ah ah h a
Ciao cara <3 Buonissimi da provare !! grazie
cara Lù
ancora sono fuori
appena torno ti passo a trovare
besos
Ma che buoni questi conchiglioni e sono anche belli da vedere 🙂
Bravissima.
grazie 😛 bella
bellissimi! e chissà che buoni! complimenti!
Alice
ciccia
provali a fammi sapere
baci
ma che bella ricetta, buonissima
Questa ricetta mi stuzzica proprio Alessandra, complimenti!
Solo a guardarli mi è venuta l’acquolina…… devono essere speciali davvero……. salvo tra le ricette da fare! Ciao
Questi conchiglioni li adoro e sono belli saporiti..kiss!
mmm che buoniiiiiiiii..li voglio..vengo da te 😉
Per chi come me e’ vegetariana/o questa dev’essere un ‘ottima ricetta
grazie cara
Bravissima fatti proprio ad opera d’arte 🙂
Veramente gustosi e semplici da fare! bravissima!
fai una bella figura
bacio cara
sfiziosiiiiiiii
😉
grazie 😉
io questi li adoroooooooooo!!!!!
Dolce manu non riesco andare nel tuo blog
bacino 😉
Che meraviglia!
Salvo la ricetta e la provo!
semplice e gustosa, proprio come piace a me, che odio le cose cmplesse con ingredienti improbabili.
Ottima, ho gia’ l’acquolina in bocca!!!!!
😛
provala bella 🙂
grazie amica bacino 😉
Ciao bellissima e bravissima Ale questo piatto me lo mangerei subito! Racchiude tanti ingredienti che adoro: la ricotta, le verdure e la frutta secca…slurp 🙂
si ci ingredienti genuini 🙂 poi fare
un piatto estivo e invernale
bacio Manu bella
E’ un piatto meraviglioso e coloratissimo! La foto poi è stupenda! Ma c’è di più, un piatto anche versatile che si può mettere in forno appena arrivano gli ospiti e così abbiamo tempo di dedicarci a loro!
grazie per aver notato la foto
e tutto il resto
si molto comoda si mette in forno appena arriva i ospiti si si
f a v o l o s i!
🙂 🙂
Chissà come saranno buoni, anche se vegetariani :D. Visto che tu mi dai sempre della carnivora ahahahahahahah
aha a a aa Silvana è la verità sei una carnivora aaha 😛
i mangi tutto quello che cammina ih ih ih
che buoni Alessandra da provare 🙂
Che bel piatto e che bella presentazione! lo immagino già arrivare a tavola… e la sorpresa degli ospiti nel vederlo!!! mamma mia che bontà !!!
Buonissimo il piatto e bellissimo l’impiattamento!
Bravissima teso!
veramente una ricetta buona e di grande effetto nella presentazione!!!
complimenti
grazie mille 😀