Cheesecake ai mirtilli |selvatici con miele di Sicilia al gelsomino

Cheesecake ai mirtilli  CON Miele APE Nera Sicula:Il Presidio è stato avviato con Carlo Amodeo nel 2008 per sollecitare l’attenzione su e lanciare un allarme circa il rischio di estinzione di questa razza autoctona. Negli anni successivi altri apicoltori si sono interessati a questa razza e oggi il Presidio è composto da otto allevatori che hanno recuperato le regine da Carlo Amodeo.  Quindi salviamo il presidio

Cheesecake ai mirtilli selvatici con miele di Sicilia al gelsomino di Alessandra

cheesecake ai mirtilli

ingredienti philadelphia light

Ingredienti

180 g di frollini

Philadelphia 200 g

100 g di burro

100 g di ricotta fresca

150 g di panna fresca

Yogurt Greco 3 cucchiai

Polpa di mirtilli selvatici 125 ml

10 g di agar agar

Miele di Sicilia al gelsomino 5  g

Miele Ape Nera Sicula 5  cucchiai

2 cucchiai di zucchero a velo

Messo limone bio

Dei fiori di gelsomino dal vostro giardino

40 g di fragole

10 g di colla di pesce

Preparazione

Incorporare ai frollini sbriciolati il burro fuso ed amalgamare bene , versali dentro una tortiera

Preferibilmente a cerchio ricoperta da carta forno con l’aiuto di un cucchiaio compattare bene la base dei frollini , e mettere in frigo per fare rassodare .

tortiera con i frollini

In tanto in una ciotola impastare la philadelphia , ricotta , yogurt , il miele di gelsomino e miele di ape nera, girare lentamente mescolare con la polpa di mirtilli selvatici ( non tutta solo 60 ml ) . Nel frattempo mettete a mollo la colla di pesce dieci minuti  scaldate 2 cucchiai di panna e sciogliete dentro la colla di pesce( io uso agar agar)  aggiungendo al composto alla crema di Philadelphia e mirtilli , e per ultimo la panna montata mescolarla molto delicatamente .

 

 

versare la crema ottenuta sulla base dei biscotti e livellatela, grattugiando del limone di sopra  al composto di crema , e mettete la cheesecake in frigorifero per almeno 2 ore . Preparate la salsa ai mirtilli e fragole. In un pentolino fare riscaldare la rimanente polpa di mirtilli e fragole con dello zucchero togliere dal fuoco prima che vada in ebollizione e frullare con il frullino ad immersione e mescolare con la colla di pesce
( che avete preparato prima ) passare al setaccio e mettere sopra la vostra cheesecake sistemando dei fiorellini di gelsomino, mettere in frigo per almeno tre ore .
frullare la polpa di mirtilli e le fragole
Quando il dolce sarà ben compatto estraetelo dello stampo e ponetelo su di un piatto da portata , e guarnitelo con i fiori di gelsomino .
Cheesecake ai mirtilli selvatici con miele di Sicilia al gelsomino di Alessandra

DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO – Il pretesto di regolare i conti con la memoria è il lancio di Philadelphia nel nuovo packaging: intendiamoci, il gusto è quello classico, ma il vestito prende una nuova forma. Una confezione ovale con il pregio di conservare meglio il formaggio, ma con il difetto di poter stizzire l’esercito di “tradizionalisti” che non accettano cambiamenti repentini. Perché?

 

PHILADELPHIA FOREVER – Perché la storia di Philadelphia ha radici lontane, nel 1872 in un piccolo caseificio di New York. E’ l’allevatore William Laurence a lanciarlo e nel 1880 avviene il battesimo: Philadelphia come la città della Pennsylvania che a quei tempi è considerata “la capitale” del buon cibo. Agli inizi del secolo scorso la Phenix Cheese Company acquista il marchio e quel formaggio artigianale entra dalla porta principale nell’industria alimentare americana. Negli anni ‘60, mentre il Regno Unito impazzisce per la musica dei Beatles, Philadelphia conquista il palato della Gran Bretagna . Il gioco è fatto e così inizia la conquista dell’Europa.

 

IN ITALIA – Dal 1971 il formaggio spalmabile Kraft è sulle tavole degli italiani, continuando a scrivere la storia del buon gusto. Negli anni ‘80 è lanciato il tubo che permette di guarnire con facilità le altre pietanze e nell’ultimo scorso del decennio la versione “Fantasie” con i sapori combinati di erbe, salmone e olive. Negli anni ‘90 i riflettori puntano su Philadelphia Light, portabandiera nelle nuove diete, e nel 2006 spunta la versione Yò, preparate con yogurt parzialmente scremato. Per la pubblicità in tv ci ronza ancora in mente lo spot “Ogni volta è come la prima”, ma lo scettro lo detiene quello del 1992 con Kelly Hu.

 

Altre curiosità

Philadelphia all’inizio del film e Philadelphia nel finale, i cui autori Bruce Springsteen e Neil Young ottennero rispettivamente il premio Oscar alla migliore canzone e una nomination per il medesimo riconoscimento.

Pubblicato da Alessandra

Amo il mio fantastico mondo Sono nata in un piccolo villaggio in Colombia. Molto giovane mi sono innamorata ed è nato Christian, mio figlio. Mi sono trasferita a Bogotà, dove mio fratello aveva appena aperto un ristorante italiano. Ero stanca di vivere nel piccolo paese dove ero nata e cercavo un significato diverso nella mia vita. Così ho cominciato a capire, sperimentare in cucina. Ma per me non era mai abbastanza. Volevo andare avanti, fare progressi. Chiesi a mio fratello missionario, appena rientrato in Colombia di portarmi con lui in Italia, volevo cambiare vita. Della Colombia ricordo i frutti mangiati con la buccia, gli alberi sui quali mi arrampicavo, il rapporto con la natura così presente. E poi la musica, il calore della gente, i sorrisi, i colori. E' tutto rigoglioso e colorato nel mio paese. Queste immagini sono quelle che riproduco nei miei piatti. Ogni volta che posso torno in Colombia. Per me cucinare è una scoperta, un'arte, un'esperienza che non finisce mai. Un'esperienza che è variegata come è stata la mia vita e sempre diversa.

16 Risposte a “Cheesecake ai mirtilli |selvatici con miele di Sicilia al gelsomino”

  1. wo…. bellissima e ottima
    il mio amico Nino lo può confermare chiedete l lui
    parla con tutti i sui amici ..
    di questa meravigliosa cheesecake ai mirtilli selvatici
    brava Alessandra la nostra grande chef Colombiana ormai Siciliana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.