Caponatina di zucca rossa e mele |Ricette vegan |Il fantastico mondo di Alessandra

Ecco un’altra ricetta oggi parlo della caponatina di zucca rossa, in versione invernale,con mele del Etna. Esistono infinite varianti della caponata questa è la mia versione che nasce pensando a una caponata invernale.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 kg di zucca
  • 4 coste di sedano
  • 6 cucchiai di aceto di mele
  • 3 cucchiaini di zucchero di canna
  • 1 tazzina di capperi sotto sale di salina
  • 2 tazzine di olive
  • 2 cipolla di Tropea
  • pinoli
  • 6 mele del Etna ( o mele bianche)
  • Una noce di margarina
  • Aceto di mele
  • 10 gr uva passa ammollata con passito di Pantelleria
  • olio per friggere
  • Olio extravergine di oliva
  • sale

caponatina

Procedimento:

  • Lavate, sbucciate e tagliate a dadini la zucca,friggetele in abbondante olio molto caldo.
  • In una padella mettete ad imbiondire leggermente le mele con una noce di margarina a mettere da parte senza romperle.
  • Prendete un’altra padella a fate soffriggere la cipolla di Tropea, pulita e tagliata a pezzetti.
  • Aggiungete il sedano, pulito, lavato e tagliato a tocchetti e a cui avrete tolto le parti dure e filamentose; lasciate cuocere per alcuni minuti.
  • Unite i capperi sotto sale, lavati e tritati grossolanamente, aggiungete le olive e i pinoli. Amalgamate bene,aggiungete la zucca fritte.
  • Fate intanto sciogliere lo zucchero nell’aceto di mele  e versatelo nella padella ; lasciate evaporare.
  • Continuando la cottura,per pochi munti è per ultimo aggiungete le mele e l’uva passa Amalgamate bene,facendo attenzione a non rompere le mele.
  • Lasciate raffreddare.

caponatina2

Pubblicato da Alessandra

Amo il mio fantastico mondo Sono nata in un piccolo villaggio in Colombia. Molto giovane mi sono innamorata ed è nato Christian, mio figlio. Mi sono trasferita a Bogotà, dove mio fratello aveva appena aperto un ristorante italiano. Ero stanca di vivere nel piccolo paese dove ero nata e cercavo un significato diverso nella mia vita. Così ho cominciato a capire, sperimentare in cucina. Ma per me non era mai abbastanza. Volevo andare avanti, fare progressi. Chiesi a mio fratello missionario, appena rientrato in Colombia di portarmi con lui in Italia, volevo cambiare vita. Della Colombia ricordo i frutti mangiati con la buccia, gli alberi sui quali mi arrampicavo, il rapporto con la natura così presente. E poi la musica, il calore della gente, i sorrisi, i colori. E' tutto rigoglioso e colorato nel mio paese. Queste immagini sono quelle che riproduco nei miei piatti. Ogni volta che posso torno in Colombia. Per me cucinare è una scoperta, un'arte, un'esperienza che non finisce mai. Un'esperienza che è variegata come è stata la mia vita e sempre diversa.

27 Risposte a “Caponatina di zucca rossa e mele |Ricette vegan |Il fantastico mondo di Alessandra”

  1. Una versione interessante ad una ricetta che già adoravo in versione classica, quà c’è un tono ancora piu’ dolce con mele e zucca……..molto interessante !!!!1

  2. Ciao Alessandra, come al solito hai sempre ricette molto interessanti. Io non sono un’amante della zucca, se non quella in agrodolce che faceva mia mamma. Io non ho mai cucinato la zucca, ma questa ricetta mi sembra molto interessante. Chissà che tu non mi faccia ricredere e anch’io copiando la tua bella ricetta, inizierò ad apprezzare questo ortaggio. 🙂

  3. Molto interessante la tua ricetta,, io adoro la zucca.!!!!!
    Devo dirti che la cucinerò , in modo tale di fargli leccare i baffi a tutti….
    Si che si vede veramente invitante,,…mmmmh…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.