Ecco un’altra ricetta oggi parlo della caponatina di zucca rossa, in versione invernale,con mele del Etna. Esistono infinite varianti della caponata questa è la mia versione che nasce pensando a una caponata invernale.
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg di zucca
- 4 coste di sedano
- 6 cucchiai di aceto di mele
- 3 cucchiaini di zucchero di canna
- 1 tazzina di capperi sotto sale di salina
- 2 tazzine di olive
- 2 cipolla di Tropea
- pinoli
- 6 mele del Etna ( o mele bianche)
- Una noce di margarina
- Aceto di mele
- 10 gr uva passa ammollata con passito di Pantelleria
- olio per friggere
- Olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento:
- Lavate, sbucciate e tagliate a dadini la zucca,friggetele in abbondante olio molto caldo.
- In una padella mettete ad imbiondire leggermente le mele con una noce di margarina a mettere da parte senza romperle.
- Prendete un’altra padella a fate soffriggere la cipolla di Tropea, pulita e tagliata a pezzetti.
- Aggiungete il sedano, pulito, lavato e tagliato a tocchetti e a cui avrete tolto le parti dure e filamentose; lasciate cuocere per alcuni minuti.
- Unite i capperi sotto sale, lavati e tritati grossolanamente, aggiungete le olive e i pinoli. Amalgamate bene,aggiungete la zucca fritte.
- Fate intanto sciogliere lo zucchero nell’aceto di mele e versatelo nella padella ; lasciate evaporare.
- Continuando la cottura,per pochi munti è per ultimo aggiungete le mele e l’uva passa Amalgamate bene,facendo attenzione a non rompere le mele.
- Lasciate raffreddare.
beeeeelliiiiisssimaaaaa. mi è venuta voglia di provarla!!! dovrò adattarla a mele locali, capperi locali etc. ti faccio sapere che ne vien fuori!
CARA AMICA
grazie un bacino 😀
Una versione interessante ad una ricetta che già adoravo in versione classica, quà c’è un tono ancora piu’ dolce con mele e zucca……..molto interessante !!!!1
Gilda
mai cara anche a me piace moltooooo 😀
questa versione e ottima bacio :v
Ciao Alessandra, come al solito hai sempre ricette molto interessanti. Io non sono un’amante della zucca, se non quella in agrodolce che faceva mia mamma. Io non ho mai cucinato la zucca, ma questa ricetta mi sembra molto interessante. Chissà che tu non mi faccia ricredere e anch’io copiando la tua bella ricetta, inizierò ad apprezzare questo ortaggio. 🙂
un gusto super detto da tutti amore
provare per credere amore mio
t.q.m
besos 😀
Questa la voglio provare di sicuro, che meravigliaaaaa!!! complimenti Alessandra le tue ricette sono sempre stupende. Un bacio
Gloria anche le tue mia cara
un besote 😀
come al solito mi sorprendi sempre!! bella ricetta 🙂
grazie Manu 🙂
mmmmmhhhh.bellissima! è super invitante!!! me ne spedisci un po’? 🙂
ah aa si certo amore arriva di corsa 😀
Molto interessante la tua ricetta,, io adoro la zucca.!!!!!
Devo dirti che la cucinerò , in modo tale di fargli leccare i baffi a tutti….
Si che si vede veramente invitante,,…mmmmh…
ah aha ah aa asi grazie inizia a leccare i baffi mia cara sorellina ahah
grazie
ah ah a aa invitante di leccare i baffi ih ih ok
é meravigliosa questa caponatina invernale!
Antonietta
grazie bacino 😀
Da me! 😛
grazie bella 🙂
ma che bontà 🙂
si molta buona 🙂
Fantastica tesoro questa caponatina di zucca !!! le tue ricette sono sempre molto originali …. sono curiosissima di assaggiare 😉 Complimenti sempre super brava !!
mmmm che bontà tesoro…questa ricetta mi incuriosisce troppo e visto che amo sia la zucca che la caponativa…è da provare sicuramente!!! ciao <3
Ma che bontà! Mi piace l’idea della zucca con le mele e i capperi, mmmmm! Bravissima! Baci 🙂
Interessante e molto invitante, devo provarla!
Ma che bontà! complimenti per la ricetta!
grazie tesoro