Ogni anno non possono mancare i miei Pomodori Pelati fatti in casa, la conserva perfetta da tenere sempre in dispensa durante tutto l’anno! Perfetti per condire pizze, focacce, primi piatti e minestre, i pomodori pelati fatti in casa sono tutta un’altra storia. Noi li prepariamo ogni estate, anzi per essere precisi verso settembre ci dedichiamo a questa conserva. Scegliamo i pomodori San Marzano più maturi e ci mettiamo tutti insieme a prepararli. Ormai è una vera e propria tradizione di famiglia!
Oggi ho deciso di condividere con voi questo pezzo di storia, di tradizione culinaria e di vita!
Se la ricetta dei Pomodori pelati fatti in casa vi è piaciuta condividetela e seguite la pagina Facebook di Sale & Zucchero.
Entra nella nostra community culinaria e lasciati ispirare dalle mie ricette!
Alla prossima ricetta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 5 kgpomodoro San Marzano
- 1 mazzettobasilico
- 2 cucchiaisale
Strumenti
- 1 Pentola
- 10 Vasetti a chiusura ermetica in vetro
- 1 Scolapasta
Preparazione
Per prima cosa procedete alla sterilizzazione dei barattoli. Io ho utilizzato la sterilizzazione in forno, sicuramente più veloce e moderna della classica sterilizzazione previa bollitura. Adesso vi spiego come procedere. Portate il forno a una temperatura di 100°, disponete i barattoli in vetro puliti in una teglia ed infornateli per 10 minuti, qualche minuto prima del termine del tempo indicato mettete dentro al forno anche i tappi dei barattoli. A questo punto spegnete il forno e lasciate raffreddare i barattoli all’interno.
Lavate i pomodori San Marzano, disponeteli su un canovaccio pulito e pelateli. Tagliateli a metà e privateli dei semi, mettete i pomodori a gocciolare in un colapasta, raccogliete però l’acqua che cadrà, vi servirà per la cottura.
Pulite, lavate e asciugatate con un canovaccio asciutto e pulito, il basilico.
Tagliate i pomodori a pezzetti, decidete voi la grandezza. Preparate una pentola capiente, versatevi sul fondo l’acqua dei pomodori che avete raccolto, poi mettete i pomodori tagliati, aggiungete il sale ed il basilico. Portate a bollore e dopo di che procedete la cottura per altri 20 minuti.
Mettete i barattoli vicino alla pentola durante la cottura, in tal modo eviterete uno shock termico. Terminata la cottura, spegnete il fuoco, aiutandovi con un canovaccio e con un mestolo, invasate i pomodori pelati.
Chiudete i vasetti con i rispettivi tappi, capovolgete in modo da ottenere l’effetto sottovuoto e lasciate raffreddare.
Conservate in luogo fresco ed asciutto, ecco pronta la vostra conserva di pomodori pelati.
Prova anche…
Olive in salamoia – Ricetta della conservazione
Non solo ricette, non solo cucina ma anche tantissimi consigli e rimedi utilissimi!
Dai un'occhiata alla sezione dedicata, CLICCA QUI !!!