Il ragù di pesce dal sapore delicato è una alternativa più leggera ed estiva al classico ragù di carne, decisamente più elaborato e invernale. La preparazione di questa ricetta non ha bisogna di tanto tempo di cottura come per la carne, ma di circa 1 ora come per la mia ricetta avendo scelto come tipo di pesce il polpo, seppie e mazzancolle, però nel caso in cui sceglieste pesce spada, salmone, cozze, ecc, il tempo si ridurrebbe ancora di 10/15 minuti. Per rendere ancora più saporito e profumato questo piatto, ho preparato con le teste delle mazzancolle un brodo in modo da poter allungare il sugo e condire all’interno gli spaghetti. Vi consiglio di utilizzare pesce fresco, però in alternativa potete prendere dei prodotti surgelati altrettanto buoni. Adesso vi lascio alla ricetta!!
- DifficoltàFacile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per il brodo
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa se non sono già pulite, togliete la pelle, le interiora e il becco alle seppie. Eliminate il becco e la pelle della sacca dal polpo. Togliete le teste alle mazzancolle e tenetele da parte il brodo.
Iniziate con la preparazione del brodo. Nel tegame mettete tutti gli ingredienti e coprite a livello con l’acqua. Coprite e fate cuocere per 20 minuti circa.
Tagliate le seppie e il polpo in due o massimo tre pezzi, regolatevi voi dalla loro grandezza, ma non devono essere pezzi molto piccoli.
Quando il brodo sarà cotto filtratelo con un setaccio a maglia stretta e tenetelo da parte.
Adesso preparate il ragù. Nel tegame mettete olio, aglio leggermente pressato senza sbucciarlo e gambi di prezzemolo, fate soffriggere e aggiungete il pesce, fate dorare il tutto a fiamma media per qualche minuto e poi sfumate con il vino tenendo sempre la fiamma viva in modo da farlo evaporare, circa 5/7 minuti.
Togliete i gambi di prezzemolo e gli spicchi di aglio. Aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzi e un mestolo di brodo che avevate da parte, (la restante parte vi servirà per amalgamare la pasta). Coprite e fate cuocere a fuoco molto lento per 1 ora e 10 minuti. Girate di tanto in tanto.
Il ragù di pesce è pronto!!
Adesso non vi resta che condire spaghetti, linguine, tagliolini, ecc.
Togliete il pesce dal sugo e tenetelo da parte. Scolate gli spaghetti o il tipo di pasta che sceglierete 3/4 minuti prima del termine della cottura, versateli nel sugo e aggiungete un mestolo di brodo o poco più e continuate la cottura.
Amalgamate bene e impiattate. Buon appetito!!
Conservazione
Il ragù di pesce potete conservarlo in frigorifero fino al giorno dopo.
Dosi variate per porzioni