Le popizze baresi uno dei prodotti tipici della trazione barese, chiamate anche pettole in altre zone pugliesi. Sono palline di pasta molto fluida lievitata e fritta, possono essere salate e arricchite da altri condimenti oppure dolci ricoperte da zucchero. Le popizze insieme alle sgagliozze rappresentano lo street food di Bari vecchia soprattutto nel periodo delle festività natalizie. In alcune zone della Puglia nell’ impasto viene aggiunta anche la patata, ma quello barese è fatto solo da farina, acqua, lievito e sale. Sono davvero irresistibili per tutti, in questa ricetta ho diviso l’impasto in tre per poterle fare in modo diverse, una con zucchina e prosciutto cotto, una normale e l’altra con olive nere e acciughe. Allora non vi resta che provare!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni30Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il condimento
Strumenti
Passaggi



In una ciotola mettete la farina, sciogliete il lievito in una parte di acqua che utilizzerete e aggiungetelo alla farina, girate con l’aiuto di una forchetta, poi iniziate a versare l’acqua un pò per volta, poi il sale e continuate a mescolare, lo zucchero e la restante acqua. Ora con l’aiuto di un frusta o con la mano sbattete bene l’impasto che risulterà molto fluido, fino a quando non sarà omogeneo, circa 10 minuti, in questo modo ingloberà anche aria.
Dopodichè coprite con pellicola e fate lievitare per 2 ore.



Trascorso il tempo se avete deciso di aggiungere del condimento dividete l’impasto in base alle varianti, io l’ho diviso in 3 parti uguali. Inserite gli ingredienti scelti, mescolate, coprite e fate riposare ancora per 30 minuti circa. (Se scegliete anche voi di aggiungere la zucchina, lavatela, tagliatela a dadini piccolini e passatela in padella con un filo di olio per 10 minuti).
Se le gradite al naturale potete friggerle subito dopo le 2 ore di lievitazione.



Riempite la padella con abbondante olio e portate a una temperatura di 160°.
Con l’aiuto di 2 cucchiai unti di olio prelevate con uno un pò di impasto e fatelo scivolare con l’alto cucchiaio nell’olio bollente, mettetene 5/6 pezzi per volta. Scolate e poggiate su carta assorbente.



Le vostre popizze baresi sono pronte!! Che bontà!!!
Conservazione
Le popizze vanno consumate appena pronte, altrimenti potrete riscaldare in forno per qualche minuto oppure nella friggitrice ad aria.
Dosi variate per porzioni