La piadina o piada tipico prodotto romagnolo, morbida e gustosa, difficile trovare qualcuno che non l’abbia mai assaggiata. La piadina è una preparazione povera di base, ma può essere arricchita farcendola in mille modi diversi, con affettati e formaggi, con verdure, con la carne, oppure potete utilizzarla bianca come pane per accompagnare dei contorni o usarla come base per pizza. Prepararla in casa è davvero semplicissimo, gli ingredienti sono, farina, strutto, sale e bicarbonato, anche se alcune ricette sostituiscono lo strutto con l’olio, ma io come sempre preferisco le ricette tradizionali. Adesso vi lascio alla ricetta. Buon appetito!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo45 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi



Nella planetaria mettete la farina, il bicarbonato, il sale, lo strutto e una parte di acqua.
Attivate la macchina e iniziate a impastare, poi aggiungete la restante acqua.



Dopo pochissimi minuti l’impasto sarà pronto, risulterà liscio e mediamente morbido.
Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Anche se riposa più tempo non preoccupatevi.



Trascorso il riposo riprendete lavoratelo formando un salsicciotto, poi tagliate dei panetti di circa 170 g (se preferite potete farle anche da 120/130 g) e fateli riposare coperti ancora per 15 minuti.



Poi stendete aiutandovi con pochissima farina se è necessario.
Riscaldate la piastra, deve essere molto calda, mettete la sfoglia e fatela cuocere per 2 minuti poi giratela e fate cuocere 2 minuti dall’altro lato, senza girarle spesso. Potranno formarsi delle bolle, è normale, basterà sgonfiarle un pò.


Pian piano che le cuocete mettetele in un piatto e copritele in modo tale che non secchino.
La piadina romagnola è pronta!!
Conservazione
La piadina potete conservarla per più giorni in frigorifero chiusa in un sacchetto, oppure per tempi più lunghi è meglio congelarla. Prima di utilizzarla riscaldatela qualche minuto.