Il pesto alla genovese è una preparazione tipica della regione Liguria. Il pesto alla genovese è uno di quei condimenti per un primo piatto estivo più utilizzato insieme alla Pasta alla crudaiola, ma chi come me ne prepara tanto, si trova in inverno un primo comodo per quando si è fuori casa tutto il giorno. Con questa salsa favolosa si possono condire non solo primi piatti, ma anche accompagnare carni, pizze, frittate e aperitivi. Gli ingredienti per la preparazione del pesto sono il basilico, parmigiano, pecorino, pinoli, aglio, olio e sale. In orine per fare il pesto veniva usato il mortaio, un recipiente di legno con un pestello, che ha una un’impugnatura e una estremità più larga proprio per sminuzzare. https://it.wikipedia.org/wiki/Mortaio_(utensile). Ancora oggi c’è chi lo utilizza, ma per facilitare la preparazione viene utilizzato il tritatutto, quindi con utilizzo di lame. Adesso a voi la ricetta!

- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
100 g di basilico (in foglie)
30 g di parmigiano o grana grattugiato
20 g di pecorino grattugiato
15 g di pinoli
3 g di sale
1 spicchio di aglio
80 g di olio
Strumenti
Tritatutto.
Passaggi
Pulite e lavate il basilico, poi asciugatelo con un panno da cucina tamponando delicatamente.



Quando sarà ben asciutto mettetelo nel tritatutto con l’olio e avviate qualche secondo, il tempo necessario per sminuzzarlo un pò.
Aggiungete il parmigiano, il pecorino, i pinoli, l’aglio e il sale e tritate il tutto per qualche secondo, fino a quando non avrà raggiunto la consistenza di una crema.

Il pesto è pronto!!

Quanto avrete versato il pesto nel contenitore, copritelo con un pò di olio.
Consiglio
Il pesto potete conservarlo in frigo chiuso in un barattolo di vetro per circa 3 giorni. Per tempi più lunghi o se come me ne fate molto per conservarlo tutto l’inverno, potete congelarlo in bicchieri di plastica, riempite i bicchieri, coprite il pesto con un pò di olio e chiudete con foglio di carta alluminio. Quando dovrete consumarlo basterà tirarlo fuori dal congelatore e farlo scongelare a temperatura ambiente.