La pasta sfoglia è un tipo di impasto di origine spagnola, viene utilizzato per preparazioni di dolci o salato perché ha un gusto neutro. Per realizzare la pasta sfoglia bisogna munirsi solo di un pò di pazienza perchè richiede del tempo per via delle varie pieghe che si andranno a fare, ma il risultato sarà favoloso. questo tipo di impasto non è semplicissimo da realizzare, anzi, per molti è quasi impossibile, ma in questa ricetta vi farò vedere come come la si può ottenere in un modo molto semplice, seguite la ricetta passo passo e vi accorgerete che non è poi cosi difficile. Vi lascio qualche ricetta di come utilizzare la sfoglia sostituendo l’impasto! Buon lavoro!

- DifficoltàDifficile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaSpagnola
Ingredienti per il pastello
Ingredienti per il panetto
Strumenti
Procedimento per il pastello


Iniziate nel preparare il pastello, sciogliete il sale nell’acqua. Mettete la farina nella ciotola della planetaria e aggiungete l’acqua dove all’interno avrete sciolto il sale, avviate la macchina per qualche minuto, aiutatevi con una spatola a unire gli ingredienti, non ci vorrà molto.
Quando sarà pronto mettetelo a riposare coperto da pellicola per 30 minuti a temperatura ambiente.
Procedimento per il panetto


Tagliate a cubetti il burro.
Nella planetaria mettete la farine e il burro, fate lavorare il tempo che la farina si idrati, poi spostate l’impasto su una base da lavoro e compattatelo.

Formate una palla, coprite con pellicola e fate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Se dovesse risultare troppo morbido passatelo in frigo per 10 minuti.
Dopo il tempo di riposo, prendete il pastello e con un pò di farina dategli una forma quadrata di circa 26 cm.
Poi riprendete il panetto, trascorso il tempo di riposo e formate una sfoglia e dategli sempre una forma quadrata più piccola, più o meno 20cm. Dovrete posizionare il panetto sopra al pastello girandolo e dandogli la forma di un rombo, portate le punte del pastello verso il centro sigillate tutti i lati senza pizzicandoli senza sovrapporli molto. Ora potrete dare la prima piega.


Stendete la sfoglia aiutandovi con un pò di farina. Con il mattarello allungate la sfoglia dando la forma di un rettangolo.
La prima piega che darete sarà a tre, piegate un lato portando la prima punta verso il centro,


poi sovrapponete l’altro lato chiudendolo.
Avrete formato le tre pieghe.


Copritela con pellicola e fatele riposare in frigo per 30 minuti.
Dopo il riposo tiratela fuori dal frigo e iniziate con le 4 pieghe. Stendetela un pò, poi piegate portando un lato poco più avanti del centro, poi portate il lato più piccolo facendolo combaciare. La parte aperta deve essere posizionata davanti a voi.

A questo punto ripiegate l’impasto in due e avrete così ottenuto le 4 pieghe. Copritela nuovamente con pellicola e fatela riposare sempre per 30 minuti. In totale dovrete realizzare 4 pieghe o giri. Una da tre, una da quattro, poi ancora una da tre e finite con una da quattro. Ricordate che ogni piega deve riposare 30 minuti in frigo. Al termine potrete utilizzare la sfoglia come desiderate.
Io ho preparato dei rustici fantastici con mousse di prosciutto cotto.



Consiglio
La pasta sfoglia potete conservarla in frigo per 3/4 giorni coperta con della pellicola oppure potete congelarla e utilizzarla all’occorrenza, facendola scongelare in frigorifero.