Il panzerotto fritto per noi baresi è un’istituzione, nelle festività o per serate tra amici e parenti. In altri luoghi è conosciuto come calzone. Fare i panzerotti o una panzerottata come usiamo dire noi baresi è un momento per unire tutti ed ognuno a un suo compito, chi stende la massa, chi li riempie, chi li chiude e chi li frigge. L’ impasto è uguale a l’Impasto per pizza, è fatto con acqua, farina, sale e strutto, questo è un ingrediente che non tutti usano, io invece, lo trovo ottimo per rendere l’impasto più friabile e saporito. Possono essere farciti in diversi modi, dal classico con mozzarella pomodoro, con la ricotta “askuant”, con le rape stufate, con la carne e tanto altro, quando si preparano i panzerotti, anche quello di farli ripieni in diversi modi è un rito. Ai panzerotti nessuno può rinunciare. Non vi resta che prepararli da soli o in compagnia. A voi questa meravigliosa preparazione.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura3 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per impasto
Per farcirli
Strumenti
Procedimento per l’impasto


In una planetaria mettete farina, strutto e acqua con all’interno sciolto il lievito. Avviate per 5 minuti prima a bassa velocità, poi alzate a media.
Spegnete aggiungete il sale e lavorate ancora per altri 6/7 minuti, dovrete lavorarla per circa 15 minuti in totale.


Formate una palla, coprite con pellicola e fate lievitare almeno per 3 ore.
Impasto lievitato.


Dopo la lievitazione prendete l’impasto e formate delle palline da 80/90 g. Se avete tempo in questa fase, fate lievitare le palline coperte da pellicola per ancora 1 ora.
Poi stendetele e sono pronti per essere riempiti
Preparazione per il ripieno
Tagliate la mozzarella e mettetela a sgocciolare per circa un’ora, per renderla più asciutta. Quando sarà ben asciutta potete condirla con la passata di pomodoro, sale, formaggio e pepe. Io preferisco mettere singolarmente gli ingredienti come vi mostrerò.


Iniziate con mettere la mozzarella, la passata, il formaggio, sale e pepe.
Chiudete il panzerotto portando una parte di impasto sull’altra estremità.



Pigiate con i polpastrelli.
Ritagliate la massa in eccesso con una rotella taglia pasta.
Sigillate con i rebbi di una forchetta.



In abbondante olio bollente friggete i panzerotti, tenendoli leggermente immersi, in modo da sigillarsi subito. Tra quando li riempite a quando li friggete non deve passare molto tempo, altrimenti si apriranno perchè l’impasto si ammorbidisce troppo e continuerà a lievitare.
Fateli scolare in un contenitore forato.
I panzerotti sono pronti!!
Consiglio
Come tutte le fritture il panzerotto e preferibile mangiarlo appena fatto, ma se vi avanzano potete conservarli a temperatura ambiente per un giorno e riscaldarli in forno per qualche minuto oppure in microonde, vi garantisco che saranno ottimi lo stesso.