La focaccia barese è un prodotto tipico della Puglia, precisamente tra Bari, Taranto e Foggia. Nasce ad Altamura come variante al meraviglioso pane di semola di grano duro. La focaccia barese può essere anche bianca con l’origano e sale, ma quella tradizionale è con pomodorini e olive baresane, tipiche della nostra zona, nell’impasto si può aggiungere anche della patata lessa per chi la preferisce più alta e soffice che, il più delle volte viene farcita con della mortadella, ma la vera focaccia barese è sottile e croccante. Però c’è un’altra versione di focaccia farcita, dove il ripieno viene cotto all’interno, la farcitura può essere delle più varie, con le rape stufate, con cotto e formaggio, oppure come la più conosciuta farcita con mortadella e provolone piccante che è la versione che vi propongo nella mia ricetta. A Bari non esiste un momento specifico per mangiare la focaccia. Entrando nei panifici il profumo è così forte che è impossibile andar via senza aver comprato un pezzo. Farla a casa è molto semplice, ma il segreto sta nella teglia che si utilizza che è di ferro. Questa teglia prima di essere utilizzata deve essere trattata, va fatta prima la ” bruciatura” per renderla antiaderente. Basterà metterla 5 minuti in forno a 250°, oppure chiedere a qualche panificio di fiducia la cortesia di farlo al posto vostro, dopodiché non andrà mai lavata, ma solo pulita con della carta, unta con olio e conservata in una busta. Adesso vi lascio alle mie focacce!!!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Giorni
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per una teglia da 35 cm
Per condire
ingredienti per il ripieno
Strumenti
Procedimento
In una planetaria mettete le farine, il miele o il malto e il lievito sbriciolato.
Aggiungete l’acqua e attivate la planetaria a bassa velocità per fare idratare le farine.
Quando l’impasto sarà diventato compatto, aggiungete il sale e avviate ancora per qualche minuto. L’impasto sarà molto morbido.
Versatelo in un contenitore coperto con della pellicola e fate lievitare almeno 3 ore.
Impasto lievitato.
Mettete l’olio nella teglia e aggiungete l’impasto, stendetela pigiando con i polpastrelli.
Ricoprite con la salsa, i pomodorini, olive, sale e origano.
Se volete provate anche la versione con mozzarella e mortadella.
Infornate a 250° forno statico preriscaldato per 20/25 minuti sul fondo del forno, poi continuate la cottura al centro.
Questa è la versione ripiena. Spettacolare!!!
Sempre stesso procedimento, stendete la massa con le dita, farcite un metà e ricoprite con l’altra parte. Dovete essere un pò rapidi perchè l’impasto è molto morbido, ma non vi preoccupate se dovesse rompersi un pò, sistematelo con le mani.
Chiudete bene pigiando sempre con i polpastrelli. Ora condite normalmente con la passata di pomodoro, i pomodorini, le olive e il sale.
Infornate nello stesso modo e nello stesso tempo di quella classica.
La focaccia barese è pronta !! classica e farcita!!!! Bontà assoluta.
Conservazione
La focaccia è preferibile mangiarla appena sfornata, però se dovesse avanzare potete conservarla per un giorno avvolta in carta da forno, oppure potete congelarla per consumarla all’occorrenza. Prima di servirla passatela qualche minuto in forno.
Consiglio
Per la cottura della focaccia vi consiglio di utilizzare la teglia di ferro per realizzare la vera focaccia.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.