Non è la prima nè sarà l’ultima volta che preparo il goulash. L’ho conosciuto all’età di 8 anni, quando la vicina di casa di origini jugoslave, me lo fece assaggiare. Una carne tenera come il burro, un sapore speziato e deciso, una ricetta perfetta per le fredde sere invernali. La cottura della carne è lenta e molto lunga, conferendo così la tipica morbidezza. Vi spiego come l’ho preparato.
[banner]
INGREDIENTI (per 3 persone):
- 600 gr bocconcini di vitello
- 3 patate grosse
- 1 cipolla
- 1 cucchiaino di paprika
- aglio in polvere
- due cucchiaini di brodo granulare vegetale
- 2 cucchiai d’olio d’oliva
- maggiorana essiccata
- 2 cucchiai di farina
- sale
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 200 gr di passata di pomodoro
PROCEDIMENTO:
Tagliare la cipolla a fettine fine con l’aiuto di una mandolina e farla soffriggere nell’olio, insieme alla paprika, alla maggiorana e all’aglio granulare. Far rosolare i bocconcini di vitello, girando spesso. Quando si saranno coloriti, aggiungere due bicchieri d’acqua in cui avrete sciolto la farina ed il dado granulare. Aggiungete il concentrato e la passata di pomodoro, girate ed eventualmente aggiustate di sale. Aggiungete le patate a cubetti piccoli, coprite e fate cuocere a fuoco lento per almeno un’ora e mezza. Girate di tanto in tanto. Se dovesse asciugarsi troppo il liquido di cottura, aggiungere un poco di acqua. Servite caldo.
[banner network=”adsense” type=”default”]
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST: “I COOK… INTERNATIONAL!”
deve essere buonissima la carne così!voglio segnarmi la ricetta così la proverò presto un bacione cara!
ciao carissima!!!! a me piace da matti, in Ungheria e, in generale nei paesi dell’Est utilizzano un mix di aromi e di erbe che crescono solo da loro… pensa, lo stesso piatto sapori diversi 🙂 fammi sapere com’è venuto se lo prepari! baci baci ^^
ciao grazie della ricetta, inserisco subito!
Non ho mai assaggiato il gulasch, sebbene sia una vita che mi dico che voglio provarlo. Buonissimo! 🙂
Grazie Elisa! provalo, non te ne pentirai! 😀