Zuppa di verdure

Zuppa di verdure miste buona, calda il mio confort food preferito, un piatto che ristora l’anima e il corpo magari dopo una giornata di lavoro o di stress, il suo gusto caldo e delicato ci avvolge e ci coccola nelle serate fredde invernali.
Molto facile da realizzare: con pochi passaggi si realizza un piatto dai sapori e odori tipicamente autunnali, ricco di nutrienti e molto appagante per il gusto. La zuppa di verdure autunnale ha molteplici varianti a seconda dei gusti. Può essere del tutto vegan o con l’aggiunta di carne.
Per rendere più saporita la zuppa di verdure ho usato il dado fatto in casa vedi QUI
Una zuppa o minestrone che ci riporta a realtà lontane in cui le zuppe erano solo dalle fette di pane quasi sempre raffermo inzuppato in brodi più o meno aromatizzati con le verdure che si disponevano. Da qui il modo di dire “se non è zuppa è pan bagnato”. E’ proprio “fetta di pane inzuppato”, del resto significava il termine gotico suppa, da cui queste preparazioni hanno preso in nome. Senza la pasta e nemmeno il riso insomma era la regola era pane “inzuppato”. Naturalmente al brodo e al pane delle origini si sono man mano aggiunti tanti gustosi ingredienti e tante meravigliose varianti. Molte di queste varianti sono legate ai sapori del territorio.
Leggi anche CIAMBOTTO DI VERDURE Cavolo a foglia lunga in padella ZUCCHINE PATATE E CIPOLLE AL FORNO

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioniporzioni per 8 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana

INGREDIENTI PER LA ZUPPA DI VERDURE
  • carota
  • zucchina
  • cipolla
  • sedano
  • cavolo cappuccio
  • funghi
  • bietola
  • patata
  • pomodoro


Una zuppa o minestrone che ci riporta a realtà lontane in cui le zuppe erano solo dalle fette di pane quasi sempre raffermo inzuppato in brodi più o meno aromatizzati con le verdure che si disponevano. Da qui il modo di dire “se non è zuppa è pan bagnato”. E’ proprio “fetta di pane inzuppato”, del resto significava il termine gotico suppa, da cui queste preparazioni hanno preso in nome. Senza la pasta e nemmeno il riso insomma era la regola era pane “inzuppato”. Naturalmente al brodo e al pane delle origini si sono man mano aggiunti tanti gustosi ingredienti e tante meravigliose varianti. Molte di queste varianti sono legate ai sapori del territorio. (cit. Il Cucchiaio d’Argento) meraviglioso e unico manuale di cucina che trovate nella sua ultima edizione VEDI
  • Tagliere
  • Coltello
  • Pentola (capiente)

come fare una zuppa di verdure

COME FARE LA ZUPPA DI VERDURE

Il peso indicato delle verdure è al netto degli scarti.

  1. Per prima cosa ci occupiamo delle verdure.

  2. Pulire la zucca e eliminare la scorza, i semi e i filamenti e tagliarla a cubetti di un centimetro di lato.

  3. Anche il pomodoro va sciacquato con attenzione, e tagliato a dadini con l’aiuto di un coltello.

  4. Tagliare il sedano e carota e tagliarla a pezzetti.

  5. Continuare a tagliare tutte le altre verdure e lavarle accuratamente.

  6. In una pentola capiente scaldare l’olio e far soffriggere le verdure. Io realizzo dei cubetti di soffritto congelato e li uso all’ occorrenza.

  7. Aggiungere tutte le verdure mescolate e salate fino a quando gli ingredienti risulteranno dorati.

  8. Aggiungere l’acqua e fate cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora e 30 minuti, aggiungendo di tanto in tanto l’ acqua se vi accorgete se questa evapora.

  9. Lasciare cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti.

  10. Servire calda o tiepida con crostini di pane.

consigli e conservazione della zuppa di verdure miste

CONSIGLI E NOTE

Un consiglio: controllare mentre la zuppa di verdure miste si cuoce, bisogna sempre stare attenti che l’acqua non evapori altrimenti le verdure non si cuoceranno bene.

Una volta pronta la zuppa, portatela in tavola con una bella spolverizzata di formaggio grattugiato.

Aggiungere un filo d’olio crudo.

Si può realizzare anche una buona vellutata: mettete tutto in un frullatore a immersione. Frullate ed ecco pronta la vostra vellutata. Spolverizzate con una manciata formaggio grattugiato e servite con fette di pane tostato o crostini.

SEGUIMI SUI SOCIAL 

FACEBOOK 

INSTAGRAM 

PINTEREST

HOME

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights