Zuppa di ceci

zuppa di ceci

La zuppa di ceci è un piatto unico con un gusto aromatico e caldo dalla consistenza, una volta cotta, morbida e “cremosa”, caratteristica questa che li rende perfetti per realizzare sfiziose creme, sia dolci sia salate. In cucina, i ceci sono perfetti per preparazioni di ogni genere: possono essere serviti come piatti unici aggiunti a delle insalate o primi piatti con la pasta o serviti come zuppe con ortaggi e verdure di tutti i tipi e anche come contorni a piatti di carne o pesce. La zuppa di ceci  è una ricetta dal sapore antico e che scalda il cuore ogni volta che la prepariamo. E’ semplice da fare e può essere variata in tanti modi che descrivo a fine ricetta.
Prepariamola insieme!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Porzioniporzioni per 4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per fare la zuppa di ceci

INGREDIENTI PER FARE LA ZUPPA DI CECI

  • 300 gceci secchi
  • sedano (1 costa)
  • aglio (1 spicchio)
  • pomodori pelati (4 o 5)
  • olio di oliva
  • sale (qb)
  • acqua
  • alloro
  • carota

I ceci, come per tutti i legumi si abbinano con: il riso, il farro, il grano saraceno o anche l’avena e naturalmente la pasta.

Strumenti per fare la zuppa di ceci

STRUMENTI

  • Pentola
  • Cucchiaio di legno

Preparazione della zuppa di ceci ricetta facile

COME PREPARARE LA ZUPPA DI CECI

  1. Per preparare la zuppa di ceci per prima cosa occupati dei ceci secchi.

    Per preparare la zuppa di ceci mettere i ceci in ammollo. Versateli in una ciotola capiente, coprite d’acqua e lasciate ammorbidire per almeno 12 ore.

  2. Per non disperdere gli aromi e per evitare che si sfaldino nella zuppa io uso questo sistema: prendere un filtro per thè o camomilla che si chiude e mettere alll’ interno gli aromi.

  3. Chiudere bene

  4.  Scolate e sciacquate i ceci, lavare bene il sedano e la catota e mettete tutto in pentola coprire con l’acqua e aggiungere un filo d’oilo.

  5. Mescolate e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore o 2 ore e mezza aggiungendo acqua quando necessario. A fine cottura eliminate il filtro degli aromi  e regolate di sale e di pepe prima di servire.

  6.  Ecco pronta la vostra zuppa di ceci, accompagnate con dei crostini, se preferite, e buon appetito!

CONSERVAZIONE E CONSIGLI

VARIANTI DELLA ZUPPA DI LEGUMI

Così come abbiamo realizzato la zuppa di ceci , possiamo fare la stessa ricetta per i legumi in generale.

Si può utilizzare al posto dell’acqua del brodo vegetale o dado fatto in casa per dare un tocco saporito in più al piatto.

AL posto dei legumi secchi utilizzare i legumi in scatola già cotti. Si evita la fase di ammollo, però il gusto non è lo stesso.

Questa ricetta può essere utilizzata per preparare anche un’ottima minestra di ceci con la pasta, aggiungendo la pasta quando i ceci sono a fine cottura ( 10 minuti prima)aggiungendo dell’acqua per allungare.

COME SI SERVE LA ZUPPA DI LEGUMI

Per rendere la zuppa più scenografica è servire la zuppa in cocci di terracotta accompagnandola con un rametto fresco di rosmarino o con crostini di pane aromatizzati all’aglio.

RESTIAMO IN CONTATTO!

FACEBOOK

PINTEREST

INSTGRAM

HOME

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights