La marmellata d’uva si prepara facilmente in casa e si conserva tutto l’anno per poterla gustare a colazione o per farcire dolci: torte, crostate, muffin e spalmata su fette biscottate o su fette di pane. Questa è una preparazione davvero sfiziosa, tipica ricetta d’autunno dei mesi ottobre – novembre dove si trova un uva bella matura e dolce. Nella ricetta ho aggiunto una mela con la buccia che, grazie alla pectina rende la marmellata più soda. Un unico inconveniente è eliminare i semini che con un pò di pazienza si tolgono. Io ho usato la qualità uva fragola molto dolce dai grappoli generosi ma si può utilizzare anche uva bianca.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzionidue barattoli medi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti marmellata di uva
INGREDIENTI
- 500 guva
- 250zucchero
- mela (1)
- 1limone (succo)

Strumenti
- Pentola (capiente)
- Ciotola
- Robot da cucina o Mixer
- Cucchiaino di legno
- 2 Barattoli con chiusura ermetica
- Imbuto per conservare
Preparazione della marmellata di uva
Preparare la frutta: staccare gli acini dallo stelo e lavarli molto bene.
Immergerli in acqua e con le mani premere delicatamente gli acini in modo da far fuoriuscire i semini.
Continuare fino a finire tutti gli acini.
Trasferire gli acini schiacciati nel bicchiere del mixer o in un frullatore e frullare il composto.
Prendere una mela, sbucciarla e tagliarla a spicchi, prendere il limone ed estrarre il succo.
In una pentola capiente mettere gli acini e unire lo zucchero, la mela tagliata e affettata e il succo di limone. Cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, per circa 40 minuti.
Ora frullare la confettura di uva con un mixer ad immersione fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Riprendere la cottura a fuoco basso e continuare la cottura sino a quando sarà ben rappresa.
Verificare la consistenza della marmellata con la prova piattino: versare sul piattino un po’ di marmellata e se scivola lentamente vorrà dire che è pronta altrimenti continuare la cottura.
Versare la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiuderli ermeticamente, capovolgerli e far raffreddare.

PER UNA CORRETTA PREPARAZIONE DELLE CONSERVE ALIMENTARI
Per preparare le conserve fatte in casa è necessario rispettare le linee guida indicate dal Ministero della Salute, riportate qui: Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico. E’ un elenco di regole di igiene della cucina, della persona e degli strumenti utilizzati, così come indicazioni su una corretta sanificazione dei barattoli, trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione. Per non incorrere rischi per la salute è bene leggere attentamente il link sopra.
Vedi anche la MARMELLATA DI ARANCE
Seguimi su INSTAGRAM
Torna alla HOME
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MIXER A IMMERSIONE
IMBUTO PER CONSERVE