Pasta frolla ricetta base per quiche e crostate rustiche. E’ una base molto friabile che si sposa perfettamente con qualsiasi ripieno dal più solido al più liquido. La preparazione è semplice , seguite con me la ricetta della Pasta frolla salata ricetta base per quiche e crostate rustiche
Pasta frolla salata ricetta base per quiche e crostate rustiche
ingredienti
- 185g di farina 00
- 90g di margarina fredda a cubetti
- 1 tuorlo
procedimento
- mettete nel mixer la farina con la margarina e fate mixare fino ad ottenere briciole
- aggiungeteci l’uovo e 2 o 3 cucchiai di acqua e fate amalgamare
- trasferite l’impasto su un piano da lavoro, impastate e formate un panetto
- coprite il panetto con la pellicola e mettete in frigo per 15 minuti
- stendete la pasta ottenuta con il mattarello tra due fogli di carta forno finchè sarà grande per foderare uno stampo da 26 cm
- adagiate il disco di pasta ottenuto nella teglia, tagliate via la asta in eccesso, e lasciate riposare in frigo altri 20 minuti
- preriscaldate il forno a 180°
- riprendete lo stampo con la pasta, adagiateci sopra un foglio di carta forno e riempite con fagioli secchi
- infornate per 15 minuti, poi aprite il forno , togliete carta e fagioli e lasciate cuocere ancora 10 minuti
Pentoladoro
5 Maggio 2015 at 07:05Ricetta base ottima! Brava!
Martolina
5 Maggio 2015 at 10:02Pure io adoro la frolla salata, splendida ricettina!
CuciniAmO
5 Maggio 2015 at 11:26la proverò se mi dici che posso sostituire il tuorlo con… suggerimenti? 🙂
maddj
5 Maggio 2015 at 13:57Bella idea
italia caruso
5 Maggio 2015 at 13:57Ottima ricetta! Da provare per la prossima torta salata
lo scrigno del buongusto
5 Maggio 2015 at 15:08UNA BELLA IDEA !!!
Chiara
5 Maggio 2015 at 16:55Con la margarina mi manca…la provo 😉
Giovannaincucina
5 Maggio 2015 at 16:59mi piacciono molto le basi per torte salate
Francesca
5 Maggio 2015 at 17:08Bell’idea: la userò per le mie torte salate !
Rosy
5 Maggio 2015 at 22:18Grazie a tutte 🙂
CuciniAmO invece del tuorlo potresti mettere 2-3 cucchiaini di yogurt magro 😉