IMPASTO PER PIZZA BONCI poco lievito e foto passo passo

Bollosa, con poco lievito e a lunga lievitazione. Sembra essere il tormentone del momento l’IMPASTO PER PIZZA BONCI. Io l’ho provato e debbo dire che a ragione al momento è l’impasto più replicato per fare la pizza in casa. La pizza Bonci si impasta con una semplice forchetta in una ciotola, senza fatica. Poi si fa riposare per 1 giorno nel frigorifero ed il gioco è fatto. ma cosa fa la differenza tra questo impasto ed uno comune ad alta idratazione?
Le caratteristiche dell‘impasto per Pizza Bonci sono: una piccolissima quantità di lievito di birra fresco utilizzato, alta idratazione, le pieghe nell’impasto e la lunga maturazione nel frigorifero. Ma le pieghe sono il vero segreto! Quelle che permettono la formazione di mille bolle nell’impasto che già da sole danno l’idea di quanto sia ben lievitato.
LEGGI ANCHE:
Pane di semola di grano duro, ricetta facilissima
Pane in filoncini, buono come dal fornaio
IMPASTO SENZA IMPASTO per PIZZA e FOCACCIA
PANINI MORBIDI ALLA RICOTTA
IMPASTO PER PIZZA FATTA IN CASA
PIZZA SENZA IMPASTO
Ricetta per FARE LA PIZZA IN CASA
Danubio salato, con prosciutto e scamorza

Seguimi anche sulla PAGINA FACEBOOK e su INSTAGRAM.

Ricetta IMPASTO PER PIZZA BONCI poco lievito e foto passo passo
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gFarina 0
  • 400 gAcqua
  • 3 gLievito di birra fresco
  • 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
  • 15 gSale
  • Semola di grano duro rimacinata (per infarinare il ripiano)

Strumenti

  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Spatola
  • Pellicola per alimenti

Preparazione

  1. Inizia la preparazione dell’IMPASTO PER PIZZA BONCI il giorno prima, almeno 24 h ore prima rispetto a quando dovrai infornare.

  2. Metti la farina in una ciotola ed aggiungi metà dell’acqua (fredda o temperatura ambiente) ed il lievito sbriciolato.

  3. Mescola con una forchetta, poi aggiungi il resto dell’acqua e l’olio extra vergine d’oliva.

  4. Aggiungi infine il sale e mescola per bene. Adesso copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare lontano da correnti d’aria per circa 20 minuti.

  5. Ora metti l’impasto, che sarà appiccicoso, su una spianatoia infarinata con della semola. Se non hai, usa farina normale. L’importante è che la spianatoia sia ben infarinata, altrimenti l’impasto si attaccherà.

  6. Allarga l’impasto con le dita leggermente bagnate (per non far appiccicare l’impasto alle dita)

  7. Ora aiutandoti con una spatola o tarocco, fai le pieghe. Le pieghe altro non sono che dei semplicissimi passaggi in cui l’impasto viene “piegato” su se stesso. Un’operazione tanto semplice quanto efficace.

  8. Quindi, porta i lembi esterni vero l’interno, poi i lembi inferiori e superiori verso l’interno.

  9. Copri con un panno e lascia riposare l’impasto per altri 20 minuti, poi ripeti rifacendo le pieghe ancora una volta e facendo riposare altri 20 minuti.

  10. Rimetti l’impasto nella ciotola unta d’olio e copri con pellicola trasparente. Metti a riposare nella parte bassa del frigorifero per 24 ore.

Il giorno dopo:

  1. Il giorno seguente riprendi la ciotola dal frigorifero e lasciala fuori lontana da correnti per circa 1 ora. Qui inizierai a vedere le numerose bolle.

  2. Versa l’impasto nella leccarda del forno unta d’olio. Allarga con le dita per coprire la superficie della teglia, copri con un panno e lascia lievitare ancora per altre 2/3 ore.

  3. Bagna l’impasto con il pomodoro e lascia lievitare ancora 20 minuti. Vedrai l’impasto formare altre bolle.

Per cuocere la pizza:

  1. Accendi il forno a 250°C e fai cuocere la pizza per circa 20 minuti. oppure (come faccio io) fai cuocere circa 13-15 minuti nella parte bassa del forno. Poi tira fuori, accendi il grill a 220°C ed inforna la pizza nel ripiano più alto del forno per circa 3-5 minuti.

  2. In questa maniera la pizza si tosterà bene fuori e risultando molto soffice dentro, con la parte superiore ben cotta (per chi piace).

  3. Se devi mettere la mozzarella, fallo pri.ma di passare sotto al grill.

  4. Con queste dosi coprirai la leccarda del forno e servirà per 4 persone. Ma se siete di più o, semplicemente, volete essere generosi delle porzioni, raddoppia le dosi.

Rossella Consiglia:

Ricorda, e non saltare, i due giri di pieghe. Sono fondamentali per ottenere tutte quelle belle bolle della lievitazione.

Seguimi anche sulla PAGINA FACEBOOK e su INSTAGRAM.

Vai alla home per continuare a leggere TUTTE le altre ricette facili e sfiziose 🙂

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.