Salve amici, oggi vi propongo questi meravigliosi ravioli dolci ripieni di crema pasticcera da realizzare in qualsiasi occasione ma soni ottimi da realizzare durante il periodo di carnevale e stupire amici e parenti. Sono di una bontà assurda e vi assicuro finiscono in fretta. Di seguito troverete la ricetta..
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti ravioli dolci ripieni con crema pasticcera
Ingredienti per l’impasto
Ingredienti per la crema pasticcera
Ingredienti per friggere
Strumenti
Passaggi per i ravioli dolci con crema pasticcera
Passaggio per la crema pasticcera
Per realizzare questi meravigliosi ravioli dolci ripieni con crema pasticcera serve innanzitutto preparare in anticipo la crema. Versare il latte in un pentolino e adagiare sul fuoco a riscaldare. A parte in una ciotola con una frusta sbattere i tuorli con lo zucchero e l’essenza di vaniglia. Aggiungere poi la farina setacciata e amalgamare per bene. Versare il composto di uova nel latte e portare ad ebollizione mescolando continuamente con la frusta per evitare che si formino dei grumi e far addensare completamente. Togliere dal fuoco e adagiare la pellicola per alimenti a contatto e lasciare raffreddare a temperatura ambiente per qualche ora.
Passaggio per la preparazione dell’impasto
Potete innanzitutto impastare il tutto a mano in una ciotola oppure utilizzare qualsiasi robot di cucina. Io per comodità ho utilizzato la planetaria. Nella ciotola della planetaria aggiungere la farina setacciata, il lievito per dolci, lo zucchero semolato, il latte, il burro fuso, il rum, sale e infine la scorza grattugiata del limone e azionare la macchina utilizzando la frusta a foglia cioè la K per un paio di minuti. Unire per ultimo le uova e impastare ancora ottenendo un impasto liscio e omogeneo. (Se dovesse servire aggiungere altro latte). Compattare per bene l’impasto e adagiare nella pellicola per alimenti e mettere in frigo a rassodare per 2 ore o tutta la notte. Il riposo è fondamentale per non surriscaldare l’impasto durante la stesura.
Passaggio finale
Riprendere l’impasto dal frigo e infarinare la spianatoia per bene. Pendere poi una sfogliatrice e iniziare a tirare la pasta partendo dal numero 2-3 fino ad arrivare al numero 7-8 o 9 di spessore. Dovrà essere bella super sottile. Mettere la sfoglia sulla spianatoia e adagiare poi dei mucchietti di crema pasticcera distanziati tra loro (potete utilizzare una sacca a poche o cucchiaino), spennellare la sfoglia con dell’acqua e ricoprire con un’altra sfoglia. Questo passaggio è fondamentale così da far attaccare le due sfoglie tra loro. Sigillare per bene togliendo l’aria e con una rotella dentata o zigrinata ricavare dei raviolini. In una padella larga e bassa mettere l’olio di semi di arachidi e portare a temperatura di (170º-175°), calare i ravioli fino a dorare da entrambe le parti. Scolare per bene e appoggiare su un vassoio foderato da carta assorbente o carta per fritti.
CONSERVAZIONE, CONSIGLI E NOTE
I ravioli dolci ripieni di crema pasticcera possono essere farciti anche con nutella o crema al pistacchio. La grandezza dei ravioli potete deciderla voi. Si conservano per un massimo 2 giorni.
Se volete visitare la mia pagina Facebook https://www.facebook.com/pasticceraPerPassione/
Se volete ritornare nella homepage https://blog.giallozafferano.it/rosly/