PASTIERA DELLA CARBINERA

La Pastiera della Carbinera, un dolce della tradizione partenopea tipico del periodo pasquale. Con la sua incredibile bontà è una dolcezza a cui è difficile resistere! Fino a qualche anno fa la pastiera non era di mio gradimento ma poi è arrivata quella della zia Maria, proprio lei la Carbinera, come la chiamava mio padre. La sua pastiera è la più buona mai assaggiata, dal profumo intenso, buona da chiudere gli occhi al primo morso, puntualmente per 15 lunghi anni ogni sabato santo mi arrivava la pastiera che la zia Maria sfornava per me. Il mio sogno era imparare a fare una pastiera come la sua fino a quando ho deciso di sbizzarrirmi a prepararla seguendo passo passo la sua ricetta, i suoi trucchi e i suoi segreti, il risultato è quello che vedete. E’ una ricetta abbastanza elaborata e anche lunga (meglio se si inizia a preparare dal giorno prima), richiede passione e dedizione ma da tanta soddisfazione. Come i fornai di un tempo ho preso l’abitudine a cuocerla nel forno a legna, vi lascio la ricettina per fare una stupenda pastiera, potrebbe interessarvi anche: Colomba con gocce di cioccolato. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora 45 Minuti
  • Porzioni3 pastiere
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasqua

Ingredienti per 3 pastiere (2 da 21 cm e 1 da 24 cm)

Per la frolla

1 kg farina 0
350 g zucchero
400 g burro
4 g uova
2 tuorli
2 bustine lievito in polvere per dolci
2 limoni (la scorza grattugiata)

per la ricotta dolce

1 kg ricotta
700 g zucchero
3 uova

per il grano aromatizzato

580 g grano per pastiera (una confezione)
2 cucchiai zucchero
300 ml latte
1 cucchiaino burro
1 limone (la scorza intera)
2 fiale fiori d’arancia

per la crema

500 ml latte
80 g zucchero
40 g farina
2 uova
1 limone (la scorza intera)

Strumenti

PROCEDIMENTO TRADIZIONALE per la frolla

polverizzate la scorza del limone e tenete da parte

mescolate farina, lievito e zucchero, disponeteli a fontana

unite al centro il burro a pezzetti, le uova intere, i tuorli e la scorza grattugiata, lavorate rapidamente gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo

avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 2 ore

per il grano aromattizzato

in una pentola mettete il grano cotto, il burro, il latte, l’essenza di fiori d’arancio e la scorza intera del limone

cuocere per circa 25 minuti a fuoco medio mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio fino a quando non si rassoda

trasferite in una ciotola e fate raffreddare completamente

per la crema

fate scaldare il latte sul fuoco

nel frattempo sbattete lo zucchero, le uova e la farina in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo

versate il composto nel latte caldo e mescolate

cuocete a fuoco moderato fino a far addensare il composto

al primo bollore togliete la crema dal fuoco

aggiungete le scorze intere dei limoni e lasciatela raffreddare completamente

per la ricotta dolce

lavorate bene la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida

aggiungete i 3 tuorli, uno per volta

in un’altra ciotola montate a neve ben ferma gli albumi, tenete da parte

PROCEDIMENTO AL BIMBY

per la frolla

mettete nel boccale la scorza del limone, tritate 20 sec. vel. 10

aggiungete il burro, lo zucchero, le uova intere e i tuorli impastate, 2 min. vel. 3

avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 2 ore

per il grano aromatizzato

mettete nel boccale il grano cotto, il burro, il latte, l’essenza di fiori d’arancio e la scorza intera del limone, cuocete per 50 min. a 80° vel. 3

trasferite il tutto in una ciotola, fate raffreddare completamente

per la crema

versate nel boccale il latte, la farina, le uova, la farina e lo zucchero, cuocete 7 min. 90° vel. 4

aggiungete la scorza intera del limone e fate raffreddare completamente

per la ricotta dolce

Nel boccale pulito ed asciutto posizionate la farfalla e mettete gli albumi, montateli a neve ben ferma per 2 min. vel. 3, trasferiteli in una ciotola e teneteli da parte

aggiungete la ricotta e lo zucchero, mescolate per 40 Sec. a Vel. 4

gli ultimi 10 sec. con lame in movimento aggiungete i tuorli dal foro del coperchio, uno per volta

ultimate la ricetta

unite la crema privata dalle scorze di limone alla ricotta dolce facendola incorporare bene

proseguite aggiungendo il grano ormai freddo e in ultimo gli albumi montati a neve

mescolate fino a rendere l’impasto cremoso e omogeneo

riprendete la frolla dal frigo e dividetela regolandovi in base alla misura delle vostre teglie

stendete con le mani direttamente nella teglia ad un’altezza di circa mezzo centimetro, cercate di ricoprire tutto il fondo e i bordi

versate la farcia nelle teglia rivestita di pasta frolla e livellatela con la lama di un coltello

non riempitele fino in cima ma lasciate un dito tra il bordo e il ripieno

completate incrociando sulla superficie le striscioline di pasta frolla che avrete ricavato stendendo la pasta con il mattarello e ritagliata con la rotellina

mantenete una distanza di 3 cm l’una dall’altra

cuocete in forno caldo per 1 ora e 45 min. circa a 150° in modalità statico

spegnete il forno e lasciate riposare la pastiera al suo interno per circa 30 minuti con lo sportello leggermente aperto

sfornate e lasciate raffreddare completamente

prima di gustare la pastiera fatela riposare per almeno un giorno

spolverizzate a piacere con zucchero a velo, la pastiera è pronta


Vino, Antonio consiglia: Lacryma Christi del Vesuvio liquoroso

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Rosina

Amo impiastricciare! sporco, pulisco, risporco e ripulisco.... ho due alleati in cucina: mio marito e il bimby!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.