La CONFETTURA DI FICHI genuina e squisita. Una deliziosa confettura di un frutto antico dall’odore dolce e fragante. Sono cresciuta circondata da alberi di fichi e devo dire che in estate me ne facevo delle grosse scorpacciate, poi finiva l’estate e dovevo aspettare la prossima per poterle riassaporare, da quando invece ho imparato a fare la CONFETTURA DI FICHI ne faccio provviste per tutto l’anno, conservando in barattolo tutto il gusto e il profumo di questo meraviglioso frutto. Dal gusto delicato, deliziosa sulla crostata con una spolverata di noci grattugiate grossolanamente, ma super come accompagnamento ad un bel tagliere di formaggi, i fichi sono molto dolci, quindi per questa marmellata vi servirà poco zucchero. Vi lascio ricettina, potrebbe piacervi anche BUCCELLATI, CONFETTURA DI CILIEGIE. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2 vasetti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Preparazione tradizionale
cottura tradizionale
tagliate i fichi in 4 parti, fateli insaporire in una ciotola insieme al succo del limone e allo zucchero per 30 minuti circa
trasferire il tutto in una pentola e fate cuocere per 40 minuti mescolando spesso
cottura al bimby
versare nel boccale i fichi, lo zucchero e il succo del limone, 10 sec. vel. 6
proseguite 30 minuti varoma vel. 1, se necessario allungate di 10 minuti
ultimate la ricetta
quando sarà pronta versate un cucchiaino del composto su di un piattino precedentemente messo in freezer, se la confettura si solidificherà potete invasare
riempite i vasetti, chiudete per bene e mettete testa in giù finchè non si raffredda per fare il sottovuoto
quando i vasetti saranno raffreddati potete conservarli in dispensa anche per un’anno
Dosi variate per porzioni