CONFETTURA DI CILIEGIE

La CONFETTURA DI CILIEGIE, una conserva da preparare nel periodo estivo quando le ciliegie raggiungono il loro massimo grado di dolcezza così da non rinunciare al loro sapore anche d’inverno. Ideale per la prima colazione su una fetta di pane ma anche da spalmare su una friabile pasta frolla per la crostata della merenda. Ormai mi conoscete bene e sapete che sono per le cose semplici, le preparazioni genuine e casalinghe, e anche se mi diletto spesso e volentieri con il mio bimby, le tradizione me le porto nel cuore e durante la cottura della confettura mentre lui fa tutto da solo io ho fissa in mente la scena di mia zia Maria che girava la confettura di ciliegie con un cucchiaio di legno in un grosso pentolone sul fuoco a legna. Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche Confettura di uva, Confettura di fichi… SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE

CONFETTURA DI CILIEGIE
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

700 g ciliegie
180 g zucchero
20 g succo di limone

Strumenti

1 Snocciolatore
oppure1 Passaverdure
1 Mixer

Passaggi

preparazione dei vasetti

iniziate a sterilizzare i tappi e i vasetti facendoli bollire per almeno 30 minuti

procedimento tradizionale

lavate le ciliegie, asciugatele, privatele dei piccioli e snocciolatele accuratamente con uno snocciolatore

in una pentola capiente versate le ciliegie, lo zucchero e la scorza del limone

amalgamate bene gli ingredienti e cuocete a fuoco medio mescolando per evitare che si attacchi sul fondo della pentola

continuate a mescolare finchè la confettura diventi corposa e faccia la “goccia” densa in superficie

passatela con un passaverdure oppure con un minipimer

preparazione bimby

lavate le ciliegie, asciugatele, privatele dei piccioli e snocciolatele accuratamente con uno snocciolatore

mettete nel boccale le ciliegie 8 sec. vel. 5

aggiungete lo zucchero, il succo del limone e cuocete 30 min. Varoma vel. 2

ultimate la ricetta

a fine cottura non appena la confettura è condensata versatela nei vasetti

tappate e capovolgete i vasetti fino a che la confettura non sarà completamente fredda

con questa operazione è possibile conservarli più a lungo

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Rosina

Amo impiastricciare! sporco, pulisco, risporco e ripulisco.... ho due alleati in cucina: mio marito e il bimby!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.