La calamarata ai frutti di mare è il cavallo di battaglia di mio marito ma io per superarlo cerco di prepararla con molta cura, ci provo ma non sempre ci riesco. Per una buona calamarata ai frutti di mare l’accortezza nello scegliere gli ingredienti giusti è fondamentale. Io devo dire che parto avvantaggiata, uso la salsa di pomodoro che prepara mia mamma e poi il misto di frutti di mare rigorosamente fresco, calamari, cozze, gamberetti e seppie ! Posso garantirvi che ne viene fuori una calamarata di alti livelli… SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gcalamarata
- 1.5 kgfrutti di mare (calamari, cozze, gamberetti, seppie)
- 250 gsalsa di pomodori
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 ciuffoprezzemolo
- q.b.sale
Preparazione
Pulite le seppie lavandole con l’acqua fredda corrente
tagliatele a pezzetti di 2 cm circa
lavate anche i calamari e spellateli con le mani, eliminando anche l’ossicino interno e il dente posto al centro dei tentacoli
sciacquateli sotto l’acqua corrente, separate i tentacoli dalla sacca e tagliate quest’ultima ad anelli
in un tegame scaldate l’olio e rosolatevi l’aglio spellato e schiacchiato,
aggiungete le cozze che avrete precedentemente pulito, fatele cuocere con coperchio per 10 minuti a fiamma moderata
levate le cozze e tenetele da parte
unite la salsa, versate le seppie, i calamari e i gamberetti sgusciati, portate tutto a fine cottura a fiamma vivace
unite le cozze aggiustate di sale e fate andare per altri 5 minuti
lessate la calamarata in bollente acqua salata, scolatela al dente e saltate le in padella con il condimento dei frutti di mare
impiattate, spolverate di prezzemolo tritato e servite
La Calamarata prende il nome dagli anelli doi calamaro, infatti si abbina perfettamente con sughi a base di molluschi , scampi e cozze.
Vino, Antonio consiglia: VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI