Brioche con il tuppo

Le brioche con il tuppo, morbide soffici e golose. Il loro nome deriva dalla loro forma che ricorda quella di uno chignon (tuppo in dialetto siciliano, ma anche in calabrese) che portavano le donne di un tempo. Ho provato tante ricette ma sempre con scarsi risultati, le brioche erano morbide appena sfornate o al massimo fino a 2/ 3 ora ma poi cambiava la consistenza fino a che apportando delle modifiche agli ingredienti e ai tempi di lievitazione ho avuto il risultato sperato; una bontà unica dal tipico gusto e profumo inconfondibile, una lenta e lunga lievitazione ed è proprio questa “speciale accortezza” a rendere sofficissime come nuvole le mie brioche anche per 4/5 giorni. Una preparazione semplice con pochi ingredienti ma tanta pazienza come per tutti gli impasti lievitati. Una doppia lievitazione; la prima lievitazione sarà tutta insieme mentre per la seconda bisognerà formare le brioche e il loro tuppo, dovrete stabilire due pesi uno per la brioche è uno molto molto più basso per il tuppo ed è proprio questa la parte più noiosa perché io con il mio occhio poco “ aguzzo” mi tocca pesare panetto per panetto e tutto per tutto per cercare di fare dei pesi uguali, appunto per questo sfrutto Alessandra mia nipote che ha quasi 10 anni ma con occhio “ aguzzissimo” e senza dover pesare mi divide l’impasto in brioche e tuppi. Sono perfette per accompagnare il gelato o la nutella ma noi a Lamezia nelle giornate d’estate amiamo tanto pucciarle in una bella coppa di “muzzunata” una eccellenza della nostra gastronomia lametina, altro non è che una deliziosa granita di mandorle. Vi lascio la ricettina con il procedimento…. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE


Se ti piacciono le mie ricette…… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook “Rosina casalinga per passione”… a presto!

brioche con il tuppo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Porzioni11
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 175 glatte (+ qb per spennellare)
  • 70 gburro
  • 5 glievito di birra fresco
  • 120 gzucchero
  • Mezza fialaaroma all’arancia
  • Mezza fiala (aroma anice)
  • 2uova (+ un tuorlo per spennellare)
  • 500 gfarina Manitoba

Preparazione

procedimento al bimby

  1. versate nel Boccale il Latte, il Burro, il Lievito, lo Zucchero e lavorate per 1 Min. a 37° Vel. 4.

  2. unite le Uova e impastate per 1 Min. a Vel. 5-6

  3. aggiungete le fialette, la farina e lavorate per 5 Min. a Vel. Spiga

  4. fate lievitare in una ciotola con coperchio a chiusura ermetica per almeno 5/6 ore fino al raddoppio

procedimento tradizionale

  1. in una ciotola fate sciogliere nel Latte leggermente tiepido il Burro, il Lievito e lo Zucchero

  2. aggiungete le uova sbattute e amalgamate il tutto

  3. Unite la Farina e le fialette impastando fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

  4. fate lievitare in una ciotola con coperchio a chiusura ermetica per almeno 5/6 ore fino al raddoppio

ultimate la ricetta

  1. Dividete l’impasto formando 10/11 palline grandi di circa 60 gr e altrettante palline piccole di circa 15 gr.

  2. con il pollice fate un incavo al centro della pallina grande e poggiate sopra la piccola

  3. sistematele ben distanziate in teglie da forno.

  4. coprite le Brioche con un canovaccio e lasciatele lievitare per altre 4/5 ore

  5. Spennellate con il tuorlo mescolato al latte,

  6. cuocete in forno statico preriscaldato per circa 15 minuti a 180°, fino a cottura e doratura.

  7. lasciare intiepidire e servire

Rosina consiglia; potete congelare la brioche non appena raffreddate per poi scongelarle a temperatura ambiente al bisogno

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Rosina

Amo impiastricciare ..sporco, pulisco , risporco e ripulisco.... ho due alleati in cucina...mio marito e il bimby

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.