Plumcake alle mele alla vecchia maniera, un dolce a dir poco fantastico, morbidissimo e goloso ottimo sia per una dolce colazione che per una golosa merenda. Vi domanderete perchè alla vecchia maniera, perchè al tempo delle nostre nonne, non c’erano le impastatrici o le fruste elettriche e quindi i dolci venivano mescolati energicamente a mano e uscivano fuori dei dolci fantastici spesso dall’aspetto rustico ma morbidi e golosi come proprio questo plumcake dovete solo mescolare gli ingredienti tra di loro , aggiungere delle mele e il dolce è pronto per essere infornato e gustato. Se vi piacciono i dolci che hanno un aspetto rustico ma sono molto morbidie golsi allora vi consiglio di provare questo plumcake e sono sicura che vi conquisterà sin dal primo morso. Vediamo cosa ci serve per fare il plumcake alle mele.
NON PERDETEVI QUESTE DELIZIE
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
VEDIAMO COSA CI SERVE PER FARE QUESTO PLUMCAKE ALLE MELE ALLA VECCHIA MANIERA
INGREDIENTI
Strumenti
INOLTRE CI SERVE….
OCCORRENTE
Passaggi
PREPARIAMO INSIEME IL PLUMCAKE
PROCEDIMENTO
Come vi ho già detto sopra, questo è un dolce molto semplice e veloce da fare e senza fruste elettriche. Per prima cosa, mettete l’uvetta in ammollo e lasciatela ammorbidire poi sbucciate le mele(io ne ho sbucciate solo due e una l’ho usata con tutta la buccia) e tagliatele e spicchi spessi 1 cm circa(vedete la foto sotto), mettetele in una pirofila con un un cucchiaio di zucchero, un pò di cannella una spruzzata di succo di limone e fatele ammorbidire o al microonde o come ho fatto io nella friggitrice ad aria o semplicemente sul fornello ma non devono cuocere solo ammorbidirsi. Una volta morbide fatele freddare. Nel frattempo, mettete tutti gli ingredienti in una ciotola tranne le farine e il lievito. Mescolate bene con una frusta a mano, setacciate le farine e unitele nella ciotola e infine unite anche il lievito. Mescolate bene e poi versate il tutto nello stampo da plumcake imburrato e infarinato oppure, come ho fatto io , ricoperto con carta da forno. Livellate bene e poi incastrateci sopra tutte le fettine di mele, schiacciate con le mani delicatamente tutto l’impasto in questo modo, le mele affonderanno un pochino(vedete la foto sotto). Infornate nel forno caldo, a 180 gradi, per circa 35/40 minuti ma regolatevi sempre con il vostro forno e fate la prova stecchino prima di sfornare. Sfornate il dolce e spolveratelo con lo zucchero a velo
Se non vi piace la farina integrale potete usare tutta farina 00 e potete usare anche uno stampo da torta
Dosi variate per porzioni