La pasta broccoli e vongole è un piatto semplicissimo da fare, molto gustoso e cremoso dal sapore delicato e piace sempre a tutti. Per fare la pasta broccoli e vongole, ho usato i broccoletti Siciliani del mio orto e sono tenerissimi e molto saporiti sanno di broccolo!! Mi piaceva l’idea di fare un piatto di pasta con verdure e pesce e devo dire che i broccoli con le vongole insieme stanno veramente bene ed è un piatto che è piaciuto a tutti sopratutto a mio figlio che lui non ama molto i piatti con il pesce!! Se volete provare una versione senza pesce, vi consiglio la pasta con i broccoletti e la zucca, una vera delizia!!. Vi dico subito cosa vi serve per fare la pasta broccoli e vongole. Seguitemi anche su facebook
pasta broccoli e vongole
Ingredienti per 4 persone:
500 g di pasta(io linguine)
1 kg di vongole veraci
1 broccolo Siciliano di media grandezza
2 spicchi d’aglio
olio
peperoncino(regolatevi secondo i vostri gusti)
sale
Procedimento:
Per fare la pasta broccoli e vongole, per prima cosa dovete tenere a bagno nell’acqua le vongole almeno per un’ora , l’ideale sarebbe dalla mattina per poi usarle la sera cosi’ si spurgherebbero più facilmente. Nel frattempo, pulite e lavate il broccolo Siciliano e poi lessatelo. In una padella capiente, fate rosolare l’aglio con il peperoncino e quando inizia a sobollire aggiungete il broccolo e regolate di sale unite mezzo bicchiere d’acqua , va benissimo anche quella con cui avete cotto il broccolo. In un’altra padella fate aprire le vongole con un pochino d’olio e uno spicchio d’aglio, copritele con il coperchio e toglietele dal fuoco quando saranno tutte belle aperte ci vorranno pochissimi minuti. Una volta che le vongole saranno aperte scolatele dall’acqua e unitele nella padella con il broccolo aggiungendo anche un pochino della loro acqua che hanno rilasciato mentre si aprivano servirà ad ammorbidire il tutto, mescolate bene e lasciate insaporire alcuni minuti. Nel frattempo cuocete la pasta e una volta cotta, scolatela e fatela saltare nella padella con il condimento, mescolate e sciogliete con l’acqua di cottura solo se ce ne fosse bisogno deve essere bella morbida e cremosa e poi servite pure nei piatti e buon appetito.
Se vi è piaciuta questa ricetta allora provate anche la PASTA CACIO E PEPE CON I BROCCOLI
Molte delle mie ricette sono pubblicate nel sito delle ricettebloggerriunite grazie al gruppo @RBR