Spaghetti con pesto di finocchietto e bottarga. In questo piatto sentirete il profumo fresco del finocchietto appena raccolto e la sapidità della bottarga. Un viaggio nella mi Sicilia con 2 degli ingredienti più conosciuti al mondo, anzi 3 perchè forse non tutti sanno che la Sicilia era considerata dagli antichi Romani il granaio d’Italia. Oggi vi spiegherò come fare per conservare il finocchietto selvatico in casa e come fare la bottarga.
Seguendo i link sottostanti troverete entrambi le ricette.
Tutorial come conservare il finocchietto selvatico
La bottarga di tonno clicca qui
![Spaghetti con pesto di finocchietto e bottarga](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/05/20190630_1332322-960x576.jpg)
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- Energia 230,39 (Kcal)
- Carboidrati 19,78 (g) di cui Zuccheri 0,65 (g)
- Proteine 9,26 (g)
- Grassi 13,05 (g) di cui saturi 1,63 (g)di cui insaturi 0,83 (g)
- Fibre 1,47 (g)
- Sodio 422,26 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 250 gspaghetti (N°7)
- 1 spicchioaglio
- 40 golio extravergine d’oliva
- 50 gfinocchietto selvatico (opp. 100 gr di pesto di finocchietto)
- 30 gcaciocavallo (Siciliano dop stagionato)
- 50 gbottarga di tonno
- q.b.sale
- q.b.pepe (optionale)
Strumenti
- Pentola per spaghetti
- Frullatore / Mixer oppure o Bimby
- Scolapasta
- Grattugia
- Wok
Preparazione degli Spaghetti con pesto di finocchietto e bottarga
Prepariamo il pesto di finocchietto.
Staccate i rami più verdi e belli, escludendo quelli più grossi.
Lavatelo con abbondante acqua e mettetelo ad asciugare su un panno pulito.
Mettetelo nel boccale del vostro robot insieme all’olio, al cacio cavallo grattugiato un pizzico di sale e ino di pepe, e frullate fino a ridurlo in crema.
Con il Bimby bastano pochi secondi a turbo.
Otterrete cosi un pesto di finocchietto pronto da utilizzare per la pasta.
Grattugia la bottarga e mettila da parte.
Butta la pasta e scolala. al dente.
In un wok mettete dell’olio e l’aglio tritato, e fate rosolare per qualche minuto. quindi ..
Unite il pesto, una piccola quantità di acqua di cottura della pasta, e…gli spaghetti , a fuoco spento mescolate per far amalgamare bene il tutto.
Servite ben caldo con la bottarga grattugiata sopra.
Ecco pronti gli Spaghetti con pesto di finocchietto e bottarga.
Benvenuti a casa mia.
conservazione e consigli
Spaghetti con pesto di finocchietto e bottarga. Questo piatto lo devi fare al momento, però il pesto se vuoi lo puoi conservare fino a 3 giorni in frigo e fino a 3 mesi in freezer