La ricetta originale dei tortellini
Ricetta tradizionale e Bimby
Piatto principe Bolognese e Modenese, infatti queste 2 città si contengono il primato della loro ricetta. La legenda racconta che la sua forma è stata presa dall’ombelico di Venere.
Buoni sia in brodo che con altro condimento, sono il piatto che più ti coccola nelle fredde giornate d’inverno.
A bologna vengono servite in brodo alla cena di Natale, ma esistono varie ricette come con la crema di zucca o con ripieni più o meno ricchi o dietetici per andare incontro alle esigenze di tutti.
Per un buon ripieno è consigliabile prepararlo un giorno prima.
Andiamo a cucinare.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
La ricetta originale dei tortellini
Per la sfoglia
Per la farcia
La ricetta originale dei tortellini
- Energia 428,04 (Kcal)
- Carboidrati 36,25 (g) di cui Zuccheri 0,85 (g)
- Proteine 29,23 (g)
- Grassi 19,01 (g) di cui saturi 9,32 (g)di cui insaturi 9,61 (g)
- Fibre 1,13 (g)
- Sodio 856,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 176 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
La ricetta originale dei tortellini
Passaggi
La ricetta originale dei tortellini
Prepariamo il ripieno
che dobbiamo preparare un giorno prima.
Iniziate ad eliminare le parti più durette del prosciutto e insieme alla mortadella, e alla lonza, tagliate tutto a pezzi grossolani, quindi mettete tutto nel Boccale del vostro robot, e tritate

Se avete il Bimby tritate a vel 5 per 2 minuti e poi raccogliete con la spatola e fate altri 10 per 15 sec.
Trasferite il composto in una ciotola, e unite il Parmigiano Reggiano grattugiato , un pizzico di sale, e un pizzico di pepe l’uovo e un pizzico di noce moscata, quindi impastate con le mani.
Ottenuto un composto corposo, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 12 ore.

Prepariamo la sfoglia
A mano
Versate la farina su una spianatoia e date la classica forma a fontana.
Versate in mezzo le uova sbattute e mescolate gli ingredienti con una forchetta raccogliendo la farina sui bordi e inglobandola piano piano.
Passate poi ad impastare a mano.
Formate un panetto avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente

Impasto con il Bimby
Mettete tutti gli ingredienti nel boccale e impastate per 3 minuti Spiga, quindi formate un panetto avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente

Trascorso il tempo del riposo togliete la pellicola posizionate l’impasto sulla spianatoia e appiattitelo cono le mani fino a creare una forma tonda.

Se volete stendere la pasta a mano stendetela con un mattarello lungo fino ad ottenere una sfoglia molto sottile quasi trasparente, provate a metterla in controluce, se riuscite ad intravedere cosa c’è dietro è abbastanza sottile, quindi va bene.
Se invece volete aiutarvi con la Marisa la macchina per la pasta per appiattire passate i vari pezzi di pasta prima ad uno spessore alto per poi ripassare più volte diminuendo lo spessore, fino a che la sfoglia non diventa trasparente.

Una volta stesa la sfoglia aiutatevi con una rotella tagliapasta e realizzate prima delle strisce verticali poi altre orizzontali in modo da ottenere dei quadratini di circa2 o 3 cm e su ogni quadratino metterete una piccola pallina di ripieno

Ora sollevatene uno, chiudetelo formando un triangolino. Fate una leggera pressione sui bordi, abbassate i due bordi laterali, dando una sorta di pizzicotto e girate il tortellino intorno al dito.

Sigillate pizzicando i due bordi di pasta.

Continuate così fino a che avrete finito tutti gli ingredienti

Preparate ora il condimento che più vi piace

Conservazione
La ricetta originale dei tortellini
Conservazione: i tortellini li puoi conservare crudi per 2 giorni in frigo oppure li puoi conservare in freezer in dei sacchetti fino a 3 mesi, e poi al momento che ti servono li puoi tuffare direttamente surgelati nell’acqua o nel brodo bollenti.