Pubblicità

Il tiramisù

Il tiramisù, con anche le indicazioni per la pastorizzazione delle uova.
.
Il dolce Italiano più famoso nel mondo, e secondo me anche il più buono, il più facile e allo stesso tempo il più difficile.

Anche la mia nipotina si diletta a prepararlo.
Il tiramisù è un dolce italiano molto popolare, apprezzato per la sua combinazione di sapori e la sua consistenza cremosa.

È composto da savoiardi inzuppati nel caffè, una crema a base di mascarpone, uova e zucchero, e cacao in polvere per guarnire.
Le origini del tiramisù sono incerte e ci sono diverse storie al riguardo. La regione più spesso citata come luogo di nascita del tiramisù è il Veneto, ma anche il Friuli-Venezia Giulia rivendica la sua paternità.

Non esiste una stagione dedicata perchè il Tiramisù si gode in tutte le stagioni, proprio così si gode.

Pensate per te:

Il tiramisù
Il tiramisù
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Facciamo la spesa

Il tiramisù

800 g mascarpone
5 uova (grandi e biologiche)
250 g savoiardi (io li faccio in casa clicca qui)
120 g zucchero
300 ml caffè (espresso o di moka a tuo piacere se zuccherarlo)
q.b. cacao in polvere

Il tiramisù

754,46 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 754,46 (Kcal)
  • Carboidrati 59,07 (g) di cui Zuccheri 26,96 (g)
  • Proteine 14,66 (g)
  • Grassi 51,55 (g) di cui saturi 25,63 (g)di cui insaturi 3,18 (g)
  • Fibre 16,30 (g)
  • Sodio 139,16 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cosa ci serve per fare

Il tiramisù

2 Ciotole
1 Pirofila 27x40x4,6
1 Sac a poche
1 Spatola

Se vuoi pastorizzare le uova

1 Termometro da cucina

Pubblicità

Passaggi

Per preparare

Il tiramisù

la prima cosa che dovete fare è tirate fuori le uova dal frigo almeno 1 ora prima, e nel frattempo preparate il caffè con la moka o espresso a piacere e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.

Se lo desiderare a vostro gusto lo potete zuccherare o meno.

Come pastorizzare le uova
Come pastorizzare le uova

Separate le uova dividendo gli albumi dai tuorli molto attentamente avendo accortezza di non far cadere tuorlo nell’albume altrimenti non monta.

la crema al mascarpone con uova fresche non pastorizzate

Per primi montate i tuorli con le fruste con metà dello zucchero, fino a che il composto non diventa spumoso.
Ora che è bello spumoso è il momento giusto per aggiungere poco a poco il mascarpone, Mescolando con le fruste a mezza velocità.

Pubblicità

Tenete da parte il composto di tuorli e mascarpone e passate agli albumi.

Pulite molto bene le fruste e iniziate a montare gli albumi a neve aggiungendo poco a poco lo zucchero.

Ora che sono ben montati uniteli poco a poco ai tuorli montati precedentemente utilizzando una spatola e compiendo movimenti rotatori dall’alto verso il basso per incorporare aria e non far smontare il composto.

uova spumose

Ecco pronta la crema al mascarpone con le uova al naturale

Ricetta del tiramisù mono porzione
Pubblicità

Come fare la crema al mascarpone con le uova pastorizzate.

Dopo aver diviso i tuorli dagli albumi molto attentamente, li trasferiamo in una ciotola i 5 tuorli e li montiamo con le fruste.

Intanto in un pentolino scaldiamo 40 g di acqua con 60 g di zucchero fino alla temperatura di 121° a questo punto uniamo lo sciroppo di acqua e zucchero ai tuorli montati e continuiamo a montare con le fruste a velocità altissima fino a che non diventano belli spumosi.
Ora che anche sono ben montati e pastorizzati uniteli al mascarpone, poco a poco utilizzando una spatola e compiendo movimenti rotatori dall’ alto verso il basso per incorporare aria e non far smontare il composto.

Passiamo alla pastorizzazione degli albumi

In una seconda ciotola molto capiente più della prima iniziamo a montare a neve gli albumi.
Nel frattempo scaldiamo 40 g di acqua con 60 g di zucchero fino alla temperatura di 121°.

A questo punto uniamo lo sciroppo di acqua e zucchero agli albumi montati a filo mentre le fruste vengono azionate a tutta velocità per almeno altri 10 minuti.

Pubblicità

Adesso, con la spatola unite gli albumi montati e pastorizzati al composto di uova e mascarpone servendovi di una spatola, poco a poco con movimenti rotatori per non smontare il composto.
Ecco che la crema al mascarpone è pronta con le uova pastorizzate.

Ricetta del tiramisù mono porzione

Ora passiamo alla parte più ludica cioè a realizzare il tiramisù

Scegliete una pirofila in vetro o in ceramica, 30x 20 cm alta 4 dita.
Inzuppate per pochi secondi i savoiardi nel caffè freddo solo da una parte, poi capovolgete il biscotto e ponetelo sulla base della pirofila.

il tiramisù

Completate tutta la base
Fate uno strato di crema al mascarpone e livellatela con la spatola in modo da coprirli completamente

il tiramisù
Pubblicità

il tiramisù

E continuate così fino a che tutti gli ingredienti non siano finiti.

il tiramisù

Lisciate la superfice con una spatola, e abbiate l’accortezza di lasciarvi un pochino di crema da parte per le decorazioni

il tiramisù
Pubblicità

Trasferite la crema rimasta in un sac-à-poche e realizzate dei ciuffetti per tutta la cornice della teglia

il tiramisù

Successivamente spolverizzate con del cacao amaro in polvere, e continuate a fare dei ciuffi qua e la fino a che la crema al mascarpone non sia tutta finita.

Ecco che la piccola Marisol ha preparato il Tiramisù facile no che ne dite?

Ora l’unico problema e di aspettare 2 orette prima di gustarlo, resisterete?

Consigli

Per un tiramisù perfetto, è importante utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità.
I savoiardi devono essere inzuppati nel caffè solo per pochi secondi, e solo da una parte, altrimenti diventeranno una pappetta.
La crema al mascarpone deve essere liscia e vellutata.

Per ottenere una consistenza perfetta, è consigliabile utilizzare uova a temperatura ambiente e montare gli albumi a neve.

Il tiramisù va conservato in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di essere servito.

Conservazione

Si consiglia di consumare il tiramisù preparato con uova fresche entro la giornata o conservare al massimo per 1 giorno in frigo, in un contenitore ermetico.
Se utilizzate uova pastorizzate anche 2-3 giorni.

In entrambi i casi si può congelare fino al massimo 3 mesi.

FAQ (Domande e Risposte)

Il tiramisù

Posso utilizzare il caffè decaffeinato?

Si certamente.

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento