Il pandoro farcito con la crema Mousseline e pistacchio, una crema e 2 varianti per un Natale di classe.
Vi presenterò la ricetta con preparazione classica e anche con preparazione Bimby.
Buonissimo elegante ed economico. Farete una grande figura presentano alla vostra tavola un pandoro farcito così.
Potete decidete di realizzare Il pandoro farcito con la crema Mousseline con uno comprato già confezionato, oppure potete cimentarvi a farlo voi a casa, seguendo la mia ricetta, cliccando qui.
Se decidete di fare il pandoro a casa, lo dovete preparare almeno 1 giorno prima.
Ma cosa è la crema mousseline?
E’ un derivato della crema pasticcera, come la crema diplomatica.
La differenza principale con la crema pasticcera è l’aggiunta di burro, che può essere incorporato metà caldo e metà freddo .
La crema Mousseline o crema mussola è la base della crema Paris-Brest, e meglio conosciuto dalle nostre parti come lo zeppolone di San Giuseppe.
Ma la possiamo utilizzare nelle torte con Pan di Spagna o per farcire i bignè, per accompagnare panettoni colombe e pandoro.
Ma tornando al discorso iniziale, cioè l’altra alternativa, la crema al pistacchio.
Partendo dalla crema Mousseline la mescoleremo ad una crema concentrata di pistacchio, per ottenere una variante oppure se lo gradite la potete mescolare alla mia crema spalmabile alle nocciole che troverete cliccando qui.
Queste ricette di dolci di Natale le ho pensate per te:
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCapodannoNatale
Ingredienti
Facciamo la spesa
Il pandoro farcito con la crema Mousseline e pistacchio
Per la bagna
Per la crema al pistacchio
Strumenti
Cosa ci serve per fare
Il pandoro farcito con la crema Mousseline e pistacchio
Passaggi
Per preparare
Il pandoro farcito con la crema Mousseline e pistacchio
Vi spiegherò come preparare la crema Mousseline sia in pentola che, subito dopo con il Bimby.
Preparazione con le fruste
In una pentola mettete a scaldare il latte.
Nel frattempo che il latte sta bollendo, in una ciotola montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero la vaniglia e l’amido di mais.
Appena il latte bolle, togliete la pentola dal fuoco e unitelo poco a poco al composto di uova mescolando con le fruste.
Trasferite il composto nella pentola e mescolando sempre fate addensare.
Quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per 10 minuti
Trascorso il tempo, aggiungete 125 g di burro e amalgamate con le fruste per 2 minuti circa
Trasferite la crema in una ciotola e coprite con pellicola trasparente a contatto.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per almeno 3 ore.
Appena la crema si è raffreddata, aggiungete il resto del burro, e montate con le fruste per 2 minuti.
La crema Mousseline o crema mussola.
Per preparare la crema mousseline al pistacchio
A questo punto dovete mescolate la crema mousseline bianca con la crema al pistacchio e mescolare con le fruste, quindi trasferire in frigo fino al momento di farcire il pandoro
Preparazione delle creme con il Bimby TM6
Mettete nel boccale il latte, i tuorli, lo zucchero, la vanillina e l’amido di mais. Impostate Addensare /100°C con il cestello al posto del misurino.
Fate intiepidire all’interno del boccale per 10 minuti con il coperchio tolto.
Aggiungete 125 g di burro e amalgamate: 2 min./vel. 4.
Trasferite la crema in una ciotola e coprite con pellicola trasparente a contatto.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per almeno 3 ore.
Quindi pulite e asciugate il boccale.
Appena la crema si è raffreddata, posizionate la farfalla, e mettete nel boccale la crema e il restante burro, e montate: 1 min./vel. 4.
Togliete la farfalla, trasferite la crema in una ciotola e riponete in frigo fino a che vi serve.
Se desiderate creare la crema Mousseline al pistacchio, invece che porre subito la crema bianca in frigo mescolatela all’interno del boccale con la farfalla per 2 min. vel 2.
Prepariamo la bagna
Scaldate in un pentolino l’acqua con lo zucchero mescolando fino a che non diventa trasparente.
Quindi lasciatela raffreddare e solo quando è fredda unite il liquore mescolate e mettete da parte.
Componiamo il Pandoro.
Tagliate il pandoro in 5 fette con la base più alta.
Bagnate con la bagna le fette con l’aiuto di un pennello in silicone.
Riempite una sac a poche con la crema mousseline che avete scelto, e farcite ogni fetta precedentemente inumidita con la bagna, facendo trasbordare leggermente la crema dai bordi.
Completate tutte le fette e spolvetare il pandoro con lo zucchero a velo.
Riponete il pandoro in frigo e tiratelo fuori 30 minuti prima di servire.
Ecco Il pandoro farcito
e quello con la crema Mousseline al pistacchio con la granella e o zucchero a velo.
Rita Amordicucina vi augura Buone feste.
Il pandoro farcito con la crema Mousseline e pistacchio, si conserva in frigo fino a 3 giorni
Note
Per una scelta più completa potete alternare la farcitura metà bianca e metà verde.
FAQ (Domande e Risposte)
Il pandoro farcito con la crema Mousseline e pistacchio
con cosa posso sostituire la crema mousseline?
Con tutte queste creme che ti propongo in questa raccolta, clicca
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.