Il gelo di mandarini

Il gelo di mandarini

Ricetta in pentola e anche con il Bimby.
Oggi vi porto a casa mia in Sicilia con questa ricetta facile e gustosa che potete realizzare con mandarini mandaranci arance e clementine.
Si tratta di un dolce al cucchiaio senza lattosio da servire a merenda o a fine pasto.
Gradevolissimo al palato di tutta la famiglia, Il gelo di mandarini, vi risolverà il dilemma di cosa servire in queste feste.
Infatti lo potete preparare in anticipo e servirlo quando vi serve.
Per questa ricetta troverete le indicazioni anche per chi non può o non vuole assumere zucchero con l’alternativa non solo dei dolcificanti, ma anche per l’amido optando per farina FiberPasta o di avena per addensare il composto.

Queste ricette le ho pensate per te:

Il gelo di mandarini
Il gelo di mandarini
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e PrimaveraNatale
  • RegioneSicilia

Ingredienti

Facciamo la spesa

Il gelo di mandarini

100 g zucchero (o 100 di eritritolo o 35 di Stevia)
90 g amido di mais (o farina fiberPasta, o di avena o di tapioca)
1 l succo di mandarino (filtrato)

Il gelo di mandarini

142,77 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 142,77 (Kcal)
  • Carboidrati 36,30 (g) di cui Zuccheri 25,36 (g)
  • Proteine 0,66 (g)
  • Grassi 0,25 (g) di cui saturi 0,03 (g)di cui insaturi 0,10 (g)
  • Fibre 0,25 (g)
  • Sodio 1,37 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cosa ci serve per fare

Il gelo di mandarini

1 Coltello
1 Colino
1 Pentola
1 Frusta a mano

Passaggi

Per fare

Il gelo di mandarini, in pentola

La prima cosa da fare è scegliere dei frutti belli freschi e possibilmente biologici.

Spremete i mandarini con l’aiuto di uno spremiagrumi, e poi filtrate il succo
Ottenuto il succo filtratelo, quindi trasferitelo in una pentola,

succo di mandarini

tranne 100 g che metterete in una ciotola dove unirete l’amido o la farina a basso i.g. a seconda di quello che state utilizzando.

Con una forchetta o una frusta, mescolate questo composto così eviteremo che si formino dei grumi.

Unite ora lo zucchero o il dolcificate al composto e mescolate bene .

A questo punto potete unire insieme il composto alla spremuta di mandarini, e mescolate.

Trasferite il composto in pentola e accendete il fuoco.
Portate a bollore sempre mescolando, a fuoco dolce per evitare che si attacchi.
Vedrete che ci metterà pochissimo ad addensarsi.

Ora spegnete il fuoco inumidite delle formine con acqua e versate il gelo di mandarini in 8 stampini.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per 20 minuti e poi li trasferite in frigo per 4 ore, oppure se fa abbastanza freddo potete farli riposare una notte fuori dal frigo

Al momento di servirli capovolgete le formine e fate una leggera pressione sul fondo.
Il gelo di mandarini è pronto buon appetito

Il gelo di mandarini
Il gelo di mandarini

Il Gelo di mandarini con il Bimby

Metti tutti gli ingredienti nel boccale e imposta 5 min./Varoma/vel. 1

varoma

Trasferite negli stampini e lasciate intiepidire. Coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 3 ore.

Il gelo di mandarini
Il gelo di mandarini

Conservazione

Il gelo di mandarini, si conserva in frigo fino a 3 giorni.

Consigli

Il gelo si può preparare con la frutta che preferite con l’anguria, limone,

FAQ (Domande e Risposte)

Il gelo di mandarini

Posso aggiungere della granella di frutta secca?

Si ottima la granella di mandorle o di pistacchi

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento