Il gelo di anguria dolce siciliano. Ricetta tradizionale e Bimby.
E’ un dolce al cucchiaio fresco, delicato e leggero. La sua origine risale alla dominazione araba in Sicilia e poi sul finire del Basso Medioevo da parte della popolazione albanese che si insediò nell’entroterra palermitano.
Questo dessert è molto consumato dai noi siciliani durante l’afosa estate siciliana,

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Il gelo di anguria dolce siciliano
Il gelo di anguria dolce siciliano
- Energia 135,90 (Kcal)
- Carboidrati 30,43 (g) di cui Zuccheri 19,61 (g)
- Proteine 0,97 (g)
- Grassi 1,72 (g) di cui saturi 0,43 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,32 (g)
- Sodio 6,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Il gelo di anguria dolce siciliano
Passaggi
Il gelo di anguria dolce siciliano
Ricetta tradizionale
Aprite a metà l’anguria, e ricavatene la polpa necessaria alla ricetta, quindi dopo aver tolto i semi, frullate la polpa.
A questo punto filtrate il succo poco per volta e raccoglietelo in un boccale.

In una pentola unite le polveri, e mescolatele bene tra loro. Versate a poco a poco il succo iniziando con la quantità circa di un bicchiere.

Mescolate bene e fate in modo che non si formino dei grumi.

Una volta ottenuto un composto liscio e cremoso, verste tutto il resto del succo.
Unire al composto i fiori di gelsomino o in mancanza della buccia d’arancia biologica grattugiata

Mettete la pentola sul fornello a fiamma dolce e mescolate con cura fino a quando il gelo di anguria non si sarà fatto vischioso a sufficienza e avrà assunto un colorito intenso occorreranno circa 10 o 15 minuti

Trascorso questo tempo, rimuovete i fiori di gelsomino, togliete il gelo dal fuoco e mettetetelo nelle formine o in un unica forma da budino, e coprite con la pellicola.

Fate raffreddare il gelo di anguria in frigorifero per il tempo necessario affinché assuma più o meno la consistenza di un budino e, infine, guarnite con una spolverata di cannella, qualche altra goccia di cioccolato o la granella di pistacchio prima di servire.
Ecco pronto Il gelo di anguria dolce siciliano
Ricetta Bimby
Tagliate a metà l’anguria, e ricavatene la polpa necessaria alla ricetta, quindi dopo aver tolto i semi, mettetela nel boccale e frullare: 10 sec./antiorario/vel. 5. Filtrate il tutto con l’aiuto del cestello o di un colino. e raccogliete il succo in una caraffa.

Mettete nel boccale il succo di anguria, lo zucchero, i fiori di gelsomino o la buccia d’arancia grattugiata e l’amido, cuocere: 15 min./Varoma/vel. 1. Trasferite in 8 stampini o in uno grande da budino, e lasciate intiepidire.

Quando sarà tiepido, coprite con pellicola trasparente, poi fate raffreddare il gelo di anguria in frigorifero per il tempo necessario affinché assuma più o meno la consistenza di un budino e, infine, guarnite con una spolverata di cannella, qualche altra goccia di cioccolato o la granella di pistacchio prima di servire.

Ecco che con l’aiuto del nostro amico Bimby abbiamo fatto il Il gelo di anguria dolce siciliano
Il gelo di anguria dolce siciliano
Varianti:
In alcune città della Sicilia questo fantastico dessert ha le sue varianti, ad esempio, Integrare al succo un bicchiere di arancia sanguinella, togliendo la stessa quantità di succo d’anguria, o aggiungere le mandorle, i chiodi di garofano, l’acqua di fiori di arancio, la vaniglia e frutta candita di vario genere.
Conservazione:
Il gelo di anguria si può conservare in frigo fino a 3 giorni.