Crostata alle pere e crema pasticcera
Ricetta tradizionale e Bimby.
E’ arrivato l’autunno e questo dolce rappresenta per me un dolce ricordo. Infatti era una ricetta di mia nonna, che preparava nella sua pasticceria
La pasta frolla delicata e avvolgente ripiena di una profumatissima crema pasticcera al limone. Non poteva mancare poi la lucidatura di marmellata fatta in casa.
Per le pere ho utilizzato le Kaiser, di medie dimensioni.
Nella ricetta troverete oltre agli ingredienti abituali anche la possibilità di sostituirli con ingredienti più dietetici per chi vuole concedersi uno piccolo sgarro senza pesare sulla dieta, troverete anche le indicazioni per basso indice glicemico.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Crostata alle pere e crema pasticcera
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera
Per completare
Crostata alle pere e crema pasticcera
- Energia 417,05 (Kcal)
- Carboidrati 63,52 (g) di cui Zuccheri 34,46 (g)
- Proteine 7,76 (g)
- Grassi 15,85 (g) di cui saturi 9,36 (g)di cui insaturi 6,01 (g)
- Fibre 3,01 (g)
- Sodio 53,65 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Crostata alle pere e crema pasticcera
Passaggi
Crostata alle pere e crema pasticcera
Ricetta tradizionale
La prima cosa da fare se utilizzate il burro è quello di tirarlo fuori dal frigo 30 minuti prima.
Mettete lo zucchero ed il burro morbido in una ciotola ed amalgamateli, con una forchetta o con le fruste, fino a rendere il composto cremoso.
Aggiungete l’uovo ed continuate ad amalgamare. Unite la farina precedentemente setacciata assieme al lievito e ad 1 pizzico di sale.
Impastate e formate 1 panetto. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare nel frigorifero per circa 1 ora. Nel frattempo preparate la crema pasticcera.
La crema pasticcera
Mescolate, nella pentola, i tuorli con lo zucchero. Aggiungete l’amido ed amalgamate, fino a creare una crema.
Scaldate il latte e poi versatelo nel composto di uova. Accendete il fuoco e cuocete mescolando a fuoco lento, fino a che la crema non risulterà ben densa. A questo punto aggiungete la scorza grattugiata dell’arancia.
Spegnete il fuoco e coprite la crema con la pellicola trasparente, facendola poggiare sulla crema, e aspettate che si raffreddi.
Preparazione Bimby
La frolla
Mettete nel boccale lo zucchero e polverizzate: 15 sec./vel. 10. Riunite sul fondo con la spatola
Aggiungete il burro, la farina 00, l’uovo, il sale e lo zucchero, impastate: 30 sec./vel. 5. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro,
compattatelo in un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Riponete in frigorifero per 1 ora.
La crema pasticcera
Mettete nel boccale il latte, i tuorli, lo zucchero, lo zucchero , la buccia dell’arancia grattugiata, la vaniglia, l’ amido di mais o fecola di patate, e cuocete: 7 min./90°C/vel. 4.
Trasferite la crema in una ciotola, ricoprite con pellicola trasparente facendola aderire alla superficie e fate raffreddare.
Per tutte e 2 le preparazioni. Assembliamo la crostata
Ora che le preparazioni sono pronte , accendete il forno a 180° statico.
Prendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela col mattarello fra due fogli di carta da forno lasciando uno spessore di circa 2/3 mm.
Rivestite l’interno di una teglia a cerniera da 24 cm con la pasta frolla, fino ai bordi, e ritagliate gli eccessi con un coltellino e bucherellate il fondo.
Versate la crema pasticcera fredda o a temperatura ambiente all’intero della base di frolla e livellatela con una spatola.
Ora tagliate le pere a metà conservando la buccia, togliete il picciolo e i semi.
Formate sulla superfice della torta una decorazione a raggiera. mettendo le mezze pere con la parte stretta verso l’interno e la base che è più grande verso l’esterno.
In una ciotolina, versate 4 cucchiai di marmellata a vostro gusto, e, se fosse in pezzi potrete frullarla con altrettanti cucchiai di acqua e 1 pizzico di cannella.
Con un pennello da cucina spennellate sul dorso delle pere, e infornate in forno già caldo a 180° C per circa 30-35 minuti. Controllate che la frolla sia dorata prima di tirarla fuori. Fate raffreddare per bene prima di tagliare a fette e servire. Ecco pronta la Crostata alle pere e crema pasticcera
Conservazione e variazioni
Crostata alle pere e crema pasticcera.
Questa crostata la potete conservare fuori dal frigo fino a 2 giorni in inverno, mentre in estate deve andare in frigo.
Le pere possono essere sostituire con le mele o i kiwi.
FAQ (Domande e Risposte)
chiedimi
posso utilizzare altra frutta?
si.
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.