Pasta e lenticchia alla Siciliana risottata.
In Sicilia la classica pasta e lenticchia è molto diversa dal resto dell’Italia.
Intanto usiamo della buona lenticchia di Villalba quindi a km 0, cuociamo insieme ai legumi altri ortaggi, e poi la pasta va cotta insieme al condimento, in modo che l’amido della stessa insieme a quello delle lenticchie formino una cremina.
Inoltre avendo nipotini che non vogliono vedere pezzettini, gli ortaggi a fine cottura vengono frullati e poi uniti alla minestra.
Oggi vi propongo una versione veloce fatta in pentola a pressione, volendo potete cucinare i legumi in modo tradizionale, ma ci metterete di più.
Se vuoi vedere tutte le ricette dei primi piatti clicca qui
Sponsorizzato da RitaAmordicucina

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gLenticchie
- 100 gpatata
- 100 gcarota (100)
- sedano
- 1 spicchioaglio
- 3pomodorini datterini
- olio extravergine d’oliva
- sale
- 350 gditalini (rigati)
Strumenti
- Pentola a pressione
- Frullatore a immersione
Preparazione della Pasta e lenticchia alla Siciliana risottata
Ho messo le lenticchie in Pentola con acqua circa il loro triplo, le ho tenuto in bagno per circa 1 ora.
Pelato la patata, la cipolla, la carota, lo spicchio d’aglio, lavato i pomodorini e il sedano, li ho lasciati interi
Appena finito il periodo di ammollo delle lenticchie, ho unito gli ortaggi nella pentola.
In questo caso io ho utilizzato la pentola a pressione e ho cotto circa 20 minuti dal momento del soffio, ma se voi volete utilizzare la pentola normale, il tempo di cottura di deve raddoppiare.
A fine cottura ho tolto interi o quasi gli ortaggi, e li ho messi in una boule di vetro.
Vanno frullati
Riducendoli a crema.
Li ho messi da parte, mentre cuocevo la pasta, infatti questa cremina va aggiunta solo a fine cottura, altrimenti si attaccherà sul fondo della pentola.
Ho scelto questa qualità di pasta, i ditalini rigati, per 2 motivi: il primo è che mi serve una pasta da cucchiaio, e il secondo è che la rigatura consente al condi mento di aderire meglio alla pasta.
Ho aggiunto nella pentola circa 300 ml di acqua e ho riportato ad ebollizione le lenticchie.
Quindi ho buttato la pasta, sempre mescolando e a fuoco lentissimo fino a cottura ultimata. Ho aggiunto il sale e una macinata di pepe.
Quando la pasta si è cotta ho unito la crema degli ortaggi che precedentemente avevo frullato e un filo d’olio evo, e ho amalgamato il tutto.
Servite in una fondina, e, se aspettate che si intiepidisca, la minestra si addenserà ancora di più. Da noi si dice che “quagliata” è ancora più buona.
Ecco a voi la Pasta e lenticchia alla Siciliana risottata