La mostarda siciliana di Margherita

La mostarda siciliana di Margherita è un dolce al contrario di tutte le mostarde che vengono preparate nel mondo. E’ un dolce, ma non ha zucchero aggiunto, ma solo lo zucchero contenuto nell’uva. E’ un dolce che racconta la provenienza popolare dei contadini di un tempo, che alla fine della vendemmia raccoglievano gli acini un poco più bruttini o caduti dalle piante e facevano questo dolce. Il piatto che vi propongo lo ha preparato mia figlia, Margherita, aggiungendo un tocco di modernità, cioè non ha utilizzato la cenere, che, un tempo era aggiunta durante la bollitura.

per vedere tutte le mie ricette clicca qui

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 3 lmosto
  • q.b.Cannella in polvere
  • 150 gMandorle
  • 100 gGherigli di noci
  • 100 gNocciole tostate
  • 200 gAmido di mais (maizena)
  • 2 pizzichiZenzero fresco
  • 1 bustinaVanillina

Strumenti

  • Pentola
  • Cocotte o pirottini in silicone
  • Cucchiaio di legno
  • a maglie strettissime
  • Garza

Preparazione

  1. La mostarda siciliana di Margherita mia figlia la prepara cosi, intanto andando dal contadino e scegliendo del buon mosto appena estratto. Infatti l’uva deve essere stata pigiata da pochissimo e immediatamente portato a casa e bollito. Ricordatevi che è importante la bollitura, altrimenti inizia la fermentazione.

  2. Mettete sul fuoco dunque il mosto e fatelo bollire fino a che evapori circa un terzo. A questo punto passatelo al setaccio in un colino dove avrete messo una garza per essere ulteriormente sicuri che non vi passino impurità fatelo raffreddare

  3. Aggiungete la vanillina e lo zenzero e, piano piano tutto l’amido mescolando in continuazione. State attenti a non far formare i grumi, non aggiungete altro amido se il primo non si sia sciolto. continuate a mescolare fino a che non abbia preso la consistenza di un budino.

  4. Intanto tostate e poi tritate le mandorle-

  5. Aggiungete le mandorle alla mostarda mescolando.

  6. Versate tutto il composto in delle formine a piacere spolverando sopra un poco di cannella in polvere le nocciole tritate e i gherigli di noce tritati. Lasciate raffreddare almeno 3 ore poi sformateli e serviteli

  7. La mostarda siciliana di Margherita si può conservare per più giorni in frigo.

In frigorifero per 5 o 6 giorni

4,9 / 5
Grazie per aver votato!