Involtini di arista con funghi e zucca. Ricetta Bimby. Oggi vi presento questo piatto ottimo da assaporare, facile da eseguire, che stupirà i vostri commensali.
Il pezzo forte di questa pietanza è il pangrattato condito alla messinese. Un condimento ricco di sapore, dall’ aglio “un pizzico” ma ci vuole, al prezzemolo, al pecorino al buon olio delle nostre colline.
A completare il tutto non deve mancare il buon caciocavallo Ragusano DOP. In assenza di questo potrete utilizzare della provola.
Il tutto accompagnato da una crema delicata con zucca e funghi con la quale potete condire la pasta.
Se vuoi vedere tutte le ricette Bimby clicca qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura22 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 16 fettearista (sottilissime tipo carpaccio)
- 80 gcaciocavallo (o provola)
- 200 gpane raffermo (o già grattugiato)
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- q.b.acqua
- 1 spicchioaglio
- 1 ciuffoprezzemolo
- 30 gpecorino romano
- Mezzo cucchiainosale
- q.b.pepe
Per fare la salsa
- 300 gzucca
- 200 gfunghi
- 1 spicchioaglio
- 30 golio extravergine d’oliva
- 1 ciuffoprezzemolo
- 1 cucchiainocurry (optionale)
- 1 pizzicopepe
- 1 cucchiaiosale (raso)
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Ciotola
- bimby
Preparazione
Metti il pane leggermente abbrustolito nel boccale e fai vel. turbo per varie volte finchè non si è grattugiato. Metti da parte in una scodella e prosegui.
Trita il pecorino a per 5 sec vel 5, e metti da parte.
Metti nel boccale, l’aglio e il prezzemolo e triti per 5 secondi vel 3, Raccogli con la spatola e, in una ciotola unisci al pangrattato, insieme al sale, al pepe e al pecorino.
Senza lavare il boccale trita il caciocavallo o la provola inseriscilo tagliato a cubetti e fai per 5 sec vel 3. Raccogli con la spatola e unisci al resto.
Aggiungi al pangrattato olio evo e acqua nelle dosi consigliate, Impasta, e crea una sorta di pappetta, ma non molto molle, né troppo asciutta.
Allarga le fettine di arista su un tagliere,
e metti sopra ognuna un mucchietto di pan grattato condito.
Quindi non ti resta che arrotolare, spingendo le e stremità verso l’interno per non far uscire la farcia durate la cottura. Poi infila gli spiedini di legno.
Distribuisci gli spiedini fra il vassoio e il varoma e chiudi con il coperchio.
Sbuccia la zucca e tagliala a dadini.
Pulisci i funghi e tagliali a fettine.
Passiamo alla cottura.
Lava e asciuga il boccale, e trita un ciuffo di prezzemolo per 7 sec. vel 5. Raccogli con la spatola e metti da parte in una ciotolina.
Non lavare il boccale e trita l’aglio per 7 sec. vel 5.
Raccogli con la spatola, e aggiungi 30 gr di olio evo.
Fai insaporire per 2 min. a 110° vel 1.
Metti nel boccale la zucca a dadini e
i funghi a fettine, e l’acqua e il curry.
Chiudi il coperchio e appoggia il vassoio del Varoma
Cuoci per 20 min. a Varoma vel. 1,5
A fine cottura togli il vassoio del varoma e tieni da parte in caldo.
Frulla per 30 sec. vel 5. Aggiusta di sale e di pepe a seconda dei tuoi gusti.
Servi gli involtini mettendo un pochino di salsa sul fondo del piatto, con sopra gli involtini
Per decorare puoi utilizzare l’olio al prezzemolo che io faccio così clicca qui.
Ecco pronti gli Involtini di arista con funghi e zucca.
E con la salsa puoi condire la pasta o il riso.
conservazione
Involtini di arista con funghi e zucca.
Questo piatto lo puoi conservare in frigo fino a 3 giorni e in freezer fino a 3 mesi.