Granita siciliana alle fragole e panna. Ricetta tradizionale e Bimby.
E’ la prima fra le granite che apre la bella stagione. Infatti da noi in Sicilia già ad aprile le possiamo raccogliere belle mature.
Servita con la panna montata rigorosamente di latte e non vegetale e l’immancabile brioche col tuppo sarà perfetta per inaugurare l’arrivo dell’estate.
La vera granita alle fragole andrebbe fatta con le fragoline di bosco, ma se non li trovate potete optare per le fragole un poco più grandi, purchè siano mature.
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni6
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Granita siciliana alle fragole e panna
Granita siciliana alle fragole e panna
- Energia 468,02 (Kcal)
- Carboidrati 44,33 (g) di cui Zuccheri 42,53 (g)
- Proteine 2,80 (g)
- Grassi 31,83 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,67 (g)
- Sodio 35,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 233 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Granita siciliana alle fragole e panna
Passaggi
Granita siciliana alle fragole e panna
Ricetta tradizionale
Prepariamo lo sciroppo di zucchero
In un pentolino versiamo l’acqua, uniamo lo zucchero semolato o il dolcificate e mescolate, fino a che lo zucchero non si sia sciolto, facendo diventare l’acqua bianca.
Ora mettete il pentolino sul fuoco dolce , e mescolate fino a che inizia a bollire, quindi spegnete il fuoco, ma continuate a mescolare fino a che lo sciroppo non si sia intiepidito e poi lasciatelo raffreddare da parte.
Nel frattempo vi occuperete delle fragole, che dovrete lavare sotto acqua fredda corrente e staccate il picciolo. Mettetele a scolare e poi, trasferitele nel frullatore, aggiungete il succo di mezzo limone e di mezza arancia, e iniziate a frullare.
Aggiungete poco a poco lo sciroppo di zucchero che deve essere ben freddo e continuate a frullare fino a che il composto non sia bello liscio ed omogeneo.
Versate il composto così ottenuto in un contenitore largo e basso, e riponete in freezer per un’ora.
Trascorsa l’ora prendete il contenitore, togliete il coperchio e mescolate con una forchetta. Dovrete, rompere i grumi di ghiaccio . Rimettete il contenitore in freezer per 30 minuti, e ripetetele per altre 3-4 volte.
Un attimo prima di servire la granita, vi occuperete della panna che deve stare in freezer almeno 30 minuti prima di montarla.
Quando volete servire la granita siciliana riprendete il contenitore, e vedrete che è nuovamente ghiacciata. Lasciatela temperatura ambiente per 20 0 30 minuti quindi rompete il ghiaccio con i rebbi di una forchetta, e mescolate sempre.
Se invece avete un frullatore potente potete trasferire il composto a pezzi nel boccale e tritarlo. Ora montate la panna con lo zucchero a velo e la vanillina, utilizzando le fruste elettriche .
Adesso potete servire la granita siciliana alle fragole e panna……con le brioches col tuppo.
Ecco le brioches col tuppo cliccate qui per vedere come le faccio io.
Ricetta con il Bimby
Prendete l’acqua e mettetela nel portaghiacci fino a che non si sia solidificata.
Mettete anche la panna in freezer per almeno 30 minuti,
Quindi procedete a montarla insieme allo zucchero a velo e la vanillina, inserendo la farfalla a vel 3,5 controllando dal foro fino a quando non si sia montata. Mi raccomando spegnete subito il Bimby altrimenti diventa burro.
Trasferite ora la panna montata in una ciotola e ponetela in frigo. Lavate e asciugate il boccale e procedete con la granita.
Mettete nel boccale lo zucchero e polverizzate con Funzione Turbo per qualche secondo.
Aggiungete le fragole e i cubetti di ghiaccio. Frullate tutto per 1 minuto a velocità 10, e fino a quando non avrete ottenuto la consistenza desiderata.
Ora potete servire la granita siciliana alle fragole e panna, con le immancabili brioches col tuppo.
Granita siciliana alle fragole e panna
Granita siciliana alle fragole e panna, si conserva tranquillamente in freezer fino a 3 mesi.
Quando volete servirla vi basterà tenerla a temperatura ambiente così che si ammorbidisca e con una forchetta dovrete renderla nuovamente cremosa.
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni