Gnocchi di patate. Ricetta tradizionale e cn il Bimby.
Un detto popolare dice ” giovedì la mamma ha fatto i gnocchi”. Io direi, perchè non tutti i giorni?
Questo piatto ha origini lontanissime, che risalgono a subito dopo la scoperta dell’America con l’arrivo delle prime patate.
Ma già nel 1500 esisteva una ricetta di gnocchi, e l’impasto non prevedeva ancora l’utilizzo dei tuberi, bensì con la mollica del pane, il latte e le mandorle (il nome era ovviamente diverso). Nel ‘600 cambiarono nuovamente nome e vennero conosciuti come i “malfatti”, includendo tra gli ingredienti farina, acqua e uova.
Ti potrebbero interessare anche:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Facciamo la spesa
Gnocchi di patate
per la lavorazione
Gnocchi di patate
- Energia 291,08 (Kcal)
- Carboidrati 49,65 (g) di cui Zuccheri 2,31 (g)
- Proteine 12,63 (g)
- Grassi 4,98 (g) di cui saturi 2,11 (g)di cui insaturi 1,60 (g)
- Fibre 6,36 (g)
- Sodio 362,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Cosa ci serve per fare gli
Gnocchi di patate
Preparazione degli Gnocchi di patate
Ricetta a mano
Andiamo in cucina
La prima cosa da fare è lessare le patate con tutta la buccia, in una pentola con abbondante acqua salata.
Quando riuscite ad infilzarle con la forchetta, scolatele e pelatele ancora calde.
Dopo averle pelate, schiacciatele con lo schiaccia patate anche più di una volta, facendo attenzione che non ci siano grumi.
Portate il composto su una spianatoia, ed incorporate tutti gli ingredienti.
Impastate velocemente, senza strapazzare troppo.
Se vi occorre utilizzate altra farina.
Questo dipende dall’acqua contenuta nelle patate che può cambiare di volta in volta a seconda della stagione.
Una volta che avete raggiunto la consistenza desiderata, per vostra comodità è meglio dividete l’impasto in varie parti, e di ognuna fate dei rotolini, sempre utilizzando della farina in modo che non si attacchino alla spianatoia.
Completati i rotolini, tagliateli della lunghezza desiderata a seconda che vogliate fare gnocchi o gnocchetti.
A questo punto se utilizzate il tiragnocchi,spargeteci sopra della farina, e rotolateci sopra ogni gnocco, facendo una lieve pressione con le dita.
In alternativa, se non avete l’attrezzo apposito potete usare i rebbi di una forchetta, o addirittura non rigarli affatto.
Con queste dosi otterrete 2 vassoi così che bastano per circa 6 porzioni.
Modalità di cottura
La cottura degli gnocchi di patate è brevissima, ma necessità di alcune precauzioni.
Innanzi tutto l’acqua deve essere bollente e salata, inoltre dovete aggiungere qualche cucchiaio di olio per evitare che si attacchino.
Calate gli gnocchi, e…
Appena salgono, ci vorranno da 2 ai 3 minuti dipende dalla quantità che state cuocendo, raccoglieteli immediatamente con una schiumarola e procedete come di consueto con il condimento che preferite.
Oggi io ve li propongo con un pesto di rucola e noci versione ligth, se volete vedere come preparo questo condimento cliccate qui
Impastare con il Bimby
Mettete nel boccale il Parmigiano reggiano e grattugiate: 15 sec./vel. 10. Trasferire in una ciotola e tenere da parte.
Mettete nel boccale l’acqua, posizionate il recipiente del Varoma e distribuite le patate. Chiudete il Varoma con il coperchio e cuocete a vapore: 30 min./Varoma/vel. 1. Togliete con attenzione il Varoma e tenetelo da parte in caldo.
Svuotate il boccale.
Mettete nel boccale 50 g di farina 00 e le patate, frullate: 20 sec./vel. 5. Riunite sul fondo con la spatola.
Aggiungere 250 g di farina 00, l’uovo, il Parmigiano reggiano grattugiato e il sale, impastare: 20 sec./vel. 3. Controllare l’impasto e, se troppo morbido, aggiungere 50 g di farina 00.
Trasferite l’impasto sul piano di lavoro infarinato e compattatelo in una palla con le mani infarinate.
Prendete piccole porzioni di impasto e, lavorando sul piano di lavoro infarinato, formate dei rotolini di pasta di 2 cm di diametro. Tagliate dei pezzetti di 1,5 cm realizzando in questo modo tanti piccoli gnocchi.
Passate gli gnocchi sui rebbi di una forchetta formando al centro una fossetta e dando loro la caratteristica decorazione rigata.
oppure su un riga gnocchi
Allargate gli gnocchi mentre li preparate su dei vassoi cosparsi di farina
La cottura
In una pentola capiente, portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi fino a quando affiorano in superficie, scolarli con un mestolo forato e adagiarli nel recipiente del Varoma per farli scolare.
Condire a piacere e servire caldi
conservazione
Gnocchi di patate, si possono conservare fino a 3 giorni fuori dal frigo ben infarinati e coperti con un panno.
Se invece li volete surgelare prima li dovete far asciugare 2 giorni infarinati, successivamente trasferirli in dei vassoi per distanziati tra loro coperti con la pellicola, e riposti in un ripiano del freezer.
Al momento di cuocerli, tirateli fuori e ancora congelati procedete come di consueto, cioè lessateli senza scongelarli.
Gnocchi di patate ricetta RitaAmordicucina
Posso utilizzare altri tipi di farine?
L’ideale è la farina di semola, ma se non puoi utilizzarla utilizza della farina integrale
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni