Biscotti da tè le accoppiatine siciliane.
Con l’arrivo della stagione autunnale, ci piace prendere il thè davanti al camino, e sorseggiarlo piano piano, accompagnandolo con dei golosi biscottini.
Oggi vi propongo le accoppiatine, tipiche della pasticceria siciliana.
Ti potrebbero interessare anche:
![Biscotti da tè le accoppiatine siciliane](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/InShot_20210913_140157749-960x727.jpg)
- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni18
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
- RegioneSicilia
Ingredienti
Facciamo la spesa
Biscotti da tè le accoppiatine siciliane
Biscotti da tè le accoppiatine siciliane
- Energia 465,81 (Kcal)
- Carboidrati 50,55 (g) di cui Zuccheri 28,06 (g)
- Proteine 7,09 (g)
- Grassi 27,21 (g) di cui saturi 16,64 (g)di cui insaturi 9,82 (g)
- Fibre 2,89 (g)
- Sodio 24,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Cosa ci serve per fare i
Biscotti da tè le accoppiatine siciliane
Preparazione: Biscotti da tè le accoppiatine siciliane
Preliminari:
La prima cosa da fare è
Tirate il burro fuori dal frigo, questi deve avere la consistenza di una pomata.
Setacciate la farina, accendete il forno statico a a 170°.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/10/burro-960x709.jpg)
Esecuzione:
Mettete in planetaria il burro e lo zucchero, montate con la frusta a velocità medio alta
mettete un pizzico di vaniglia e due gocce di aroma limone
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/10/burro-e-zucchero-960x648.jpg)
Aggiungete le uova poco alla volta fino a completo assorbimento, quindi spegnete la planetaria, e aggiungete la farina setacciata e girarla a mano o con la spatola dal basso verso l’alto
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2023/12/20231115_094408-1-960x720.jpg)
L’impasto deve risultare liscio ed omogeneo.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/photoa.jpg)
Riempite la sac a poche e fate delle palline sulla teglia ricoperta con carta da forno, o imburrata come preferite, tipo quando fate i bignè.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/photo78WWFFBC.jpg)
Cuocere a 170 per 15 minuti ( devono essere chiare altrimenti si seccano subito)
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/Screenshot_20210914-114949_Chrome.jpg)
Appena fredde, staccateli dalla carta forno, e girate la metà dei biscotti e,
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/Screenshot_20210914-115001_Chrome.jpg)
farciteli con l’aiuto di una spatolina, con la marmellata o con nutella l’altra metà dei biscotti, servirà per coprire.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/Screenshot_20210914-115007_Chrome.jpg)
Sciogliamo il cioccolato:
Il modo più semplice è fonderlo a bagnomaria: prendete la quantità che vi occorre, sminuzzatela e versatela in una ciotola di vetro pyrex, che avete posizionato all’interno di una pentola, dove verserete due dita d’acqua.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2023/02/gocce-di-cioccolato-1-320x332.png)
Successivamente mettiamo la pentola sul fuoco, a bassa temperatura. Il cioccolato in pezzetti comincerà a sciogliersi per il calore del fuoco. Mi raccomando deve essere dolce.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/IMG-20200721-WA0034-320x212.jpg)
Mescolate continuamente, e, una volta sciolto del tutto, lo togliete dal fuoco (non dal bagnomaria) e lo lavorate con una spatolina di silicone.
Quando il cioccolato sarà completamente fuso, togliete la ciotola dal bagnomaria, e procedete alla lavorazione.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/Screenshot-2021-09-20-11.01.51-320x256.png)
Se volete creare delle righe, vi basterà metterne un pochino in una piccola sacca a poche creata con la carta forno, e con il buchino piccolissimo, o se siete capaci a filo con un cucchiaio.
Oppure potete intingere metà biscotto, e metterlo a raffreddare sulla carta forno.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/Screenshot-2021-09-20-11.01.15-320x224.png)
Oppure potete intingere metà biscotto, e metterlo a raffreddare sulla carta forno.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/accoppiatine-320x212.jpg)
A vostro piacimento potete decorare con della granella di nocciole o pistacchio.
Ecco pronti i Biscotti da tè le accoppiatine siciliane, per un dolce pomeriggio insieme.
![](https://blog.giallozafferano.it/ritaamordicucina/wp-content/uploads/2021/09/InShot_20210913_140157749-960x727.jpg)
conservazione e consigli
Biscotti da tè le accoppiatine siciliane, si conservano in un contenitore per biscotti arieggiato per circa 20 giorni senza frigo ma in un luogo fresco non a diretto contatto con fonti di calore.
marmellate consigliate per questo dolce
Biscotti da tè le accoppiatine siciliane
Quali tipi di marmellata posso utilizzare?
Quella che preferisci, cliccando qui ti mostro tutta la mia raccolta di composte senza zucchero.
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni