Fiori di zucca farciti con stracciatella e acciughe fritti in pastella, avvolti da una soffice copertura, sono un ottimo antipasto, contorno oppure uno sfizioso finger food. Hanno un involucro croccante che racchiude un irresistibile e morbido ripieno. Vanno sempre bene in qualsiasi occasione e ad ogni ora del giorno e della notte. I fiori di zucca si possono farcire in tanti modi: con ricotta ed erba cipollina, oppure con mozzarella, acciughe e pomodori secchi , con scamorza e speck ecc. sbizzarritevi a vostro piacere.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Minuto
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pastella
- 200 gFarina
- 6 gLievito di birra fresco
- 200 mlAcqua
- 1 cucchiainoZucchero di canna
Per il ripieno
- 16Fiori di zucca
- 300 gStracciatella
- 8 filettiAcciughe (alici)
- q.b.Olio
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Preparazione
FIORI DI ZUCCA FARCITI CON STRACCIATELLA E ACCIUGHE
Per prima cosa preparate la pastella mettendo in una ciotola il lievito sbriciolato con 50 ml di acqua tiepida, unite lo zucchero, mescolate bene per sciogliere tutti gli ingredienti e lasciate riposare per 10 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, mettete in una ciotola la farina, versate il lievito sciolto e unite la restante acqua, mescolate bene gli ingredienti e lasciate riposare la pastella per almeno un’ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo dissalate e pulite le acciughe, tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola con la stracciatella. Private i fiori di zucca del pistillo con delicatezza facendo attenzione a non rompere il fiore, lavateli con un foglio di carta assorbente bagnato. Allargate delicatamente i fiori ed inserite la stracciatella con le acciughe, aiutandovi con un cucchiaino o un sac a poche. Chiudete delicatamente i fiori arrotolando la punta fra le dita.
Immergete i fiori, uno alla volta nella pastella facendo attenzione a non romperli e tuffateli in abbondane olio bollente, in modo che la pastella solidifichi all’istante, altrimenti lo assorbe e diventa untissima.
Quando saranno ben gonfi e dorati sgocciolateli su un foglio di carta assorbente da cucina per perdere l’unto in eccesso, salateli e serviteli ben caldi. (Il sale non va mai messo nella pastella perché potrebbe staccarsi o perdere la croccantezza, va aggiunto sempre alla fine sul fritto ben caldo.)
Note
Vi suggerisco di leggere anche la ricetta delle FRITTELLE DI FIORI DI ZUCCA
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook cliccate RICOTTA & GRANO e poi mettete MI PIACE per restare sempre aggiornato sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me novità e quant’altro.GRAZIE PER L’ATTENZIONE