La zuppa di ceci neri con scalogno e olio extravergine d’oliva è un primo piatto sano, gustoso e proteico.
I ceci neri utilizzati in questa ricetta sono biologici e sono stati prodotti dall’azienda agricola toscana Podere Cigli. Quest’azienda produce vino, olio extravergine d’oliva, pasta, legumi e farine biologiche.
I ceci neri sono una varietà di legumi molto nutrienti e benefici per la salute. Questi legumi sono ricchi di proteine, fibre e carboidrati complessi, che li rendono un’ottima fonte di energia a lento rilascio. Inoltre, i ceci neri contengono vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico, e minerali come ferro, zinco, magnesio e potassio. Grazie alla loro elevata quantità di fibre, i ceci neri possono contribuire a mantenere il senso di sazietà e a regolare la digestione, favorendo il transito intestinale. Inoltre, i ceci neri sono stati associati a una diminuzione del rischio di malattie cardiache, grazie alla loro capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Infine, i ceci neri sono un’ottima opzione per i vegetariani e i vegani, in quanto rappresentano una fonte di proteine vegetali completa. In generale, l’inclusione dei ceci neri nella propria dieta può portare numerosi benefici per la salute, grazie alla loro ricchezza di nutrienti e proprietà funzionali.
Per maggiori informazioni sui prodotti di questa azienda, vi rimando al loro sito ufficiale: https://www.poderecigli.it/
Ecco la ricetta per la zuppa di ceci neri con scalogno e olio extravergine d’oliva:
Ingredienti
- 400g di ceci neri secchi
- 2 scalogni
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 1 litro di brodo vegetale
- sale e pepe q.b.
Ricetta zuppa di ceci neri con scalogno e olio extravergine d’oliva
- Metti i ceci neri in ammollo per tutta la notte in una ciotola con abbondante acqua fredda.
- Scolare i ceci e sciacquarli sotto acqua corrente.
- In una pentola capiente, aggiungi i ceci, il brodo vegetale e il rosmarino. Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora e mezza, o fino a quando i ceci sono teneri. Tieni da parte.
- Nel frattempo, affetta sottilmente gli scalogni e rosolali in una padella con l’olio extravergine d’oliva fino a quando diventano dorati. Tieni da parte.
- Quando i ceci sono cotti, togli il rametto di rosmarino e aggiungi lo scalogno.
- Aggiusta di sale e pepe a piacere e servi la zuppa con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Buon appetito!
Deborah