Castagnaccio lombardo

Il castagnaccio lombardo è una deliziosa torta rustica tipica della regione Lombardia, in Italia. La sua origine risale all’epoca medievale, quando le castagne erano un alimento comune nella dieta dei contadini poiché erano facilmente coltivabili e potevano essere conservate per lungo tempo. Il castagnaccio è stato quindi creato come un modo per utilizzare le castagne in modo creativo e sostenibile.

La ricetta originale del castagnaccio lombardo prevede l’utilizzo di farina di castagne, zucchero, uvetta, pinoli, latte, acqua, burro e lievito per dolci. Tuttavia, ci sono molte varianti della ricetta che includono l’aggiunta di frutta secca, spezie, miele o vino.

Il castagnaccio è molto semplice da preparare e può essere servito sia caldo che freddo. Viene generalmente accompagnato con un bicchiere di vino rosso o con una tazza di latte caldo.

Per realizzare questa ricetta vi consiglio di utilizzare delle castagne fresche, dalle quali ottenere direttamente la farina. Il procedimento è semplicissimo: basterà lavare le castagne e metterle a bollire per 40 minuti. Successivamente, le castagne andranno scolate e trasferite su una teglia di carta forno. Appena si saranno raffreddate, dovranno essere private della buccia e cotte in forno per circa un ora a 150°. Infine, andranno lasciate nuovamente raffreddare (per 3-4 ore) e frullate con un mixer sino ad ottenere una farina uniforme.

Se siete lombardi, potrete acquistare le castagne nel periodo autunnale, direttamente dall’azienda Fumagalli Danilo.

L’azienda Fumagalli Danilo è dedita alla vendita di frutta e verdura per aziende e per consumatori privati. Grazie al servizio Fumagalli Delivery, quest’azienda ortofrutticola consegna la migliore frutta e verdura di stagione direttamente a casa di chi effettua l’ordine, coprendo con il suo servizio le aree di Milano, Monza Brianza, Lecco, Como, Varese, Bergamo.

L’azienda Fumagalli Danilo è da oltre 70 anni impegnata a valorizzare le eccellenze gastronomiche della Brianza e seleziona con molta cura i suoi produttori agricoli. Lo scopo è quello di soddisfare appieno le esigenze della clientela, offrendo un servizio preciso e di qualità. Per maggiori informazioni sul servizio di consegna a domicilio offerto dall’azienda, vi consiglio di visitare il loro sito web: https://fumagallidanilo.com/

Ed ora, scopriamo subito come si prepara il castagnaccio lombardo.

Ingredienti

  • 500 g di farina di castagne
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di uvetta
  • 100 g di pinoli
  • 2 dl di latte
  • 2 dl di acqua
  • 100 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Sale

Ricetta castagnaccio lombardo

In una pentola, inseriamo acqua e latte insieme e portiamoli ad ebollizione.

In una ciotola, mescoliamo la farina di castagne con un pizzico di sale e il lievito. Uniamo lentamente la miscela di acqua e latte alla ciotola con la farina, mescolando bene per evitare grumi. Facciamo riposare l’impasto per almeno 30 minuti.

In un pentolino, scaldiamo lo zucchero con il burro fino a quando non si è sciolto completamente.

Uniamo l’uvetta e i pinoli all’impasto e mescoliamo bene.

Versiamo l’impasto in una teglia imburrata e livelliamolo bene.

Versiamo il composto di burro e zucchero sopra l’impasto e inforna a 180 gradi per circa 45 minuti. In questo modo il dolce si manterrà morbido in superficie, durante la cottura.

Serviamo il castagnaccio lombardo, caldo o freddo.

Buon appetito!

Deborah